Gli Etruschi, signori dell’Italia antica, per la prima volta in mostra nella Repubblica Popolare di Cina

BOLOGNA – In occasione dell’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022 (le cui celebrazioni sono state posticipate dal 2020 a causa della pandemia) prende il via ETRUSCHI. Signori dell’Italia antica (ETRUSCANS. Lords of ancient Italy), un progetto ideato e curato dal Museo Civico Archeologico di Bologna, promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai in…

Museo Civico Archeologico di Bologna, riaprono da lunedì 11 luglio le sale espositive al primo piano

BOLOGNA – Dopo la parziale chiusura nel giugno 2021, per lavori di adeguamento normativo antincendio, riaprono da lunedì 11 luglio 2022 le sale espositive situate al primo piano del Museo Civico Archeologico di Bologna. Un progetto commissionato dal Settore edilizia pubblica del Comune di Bologna, sotto la direzione di Manuela Faustini Fustini e Flavio Cappelli. …

Al Museo Civico Archeologico di Bologna arriva “Sekhmet, la Potente”, un progetto espositivo in collaborazione con  il Museo Egizio di Torino. Foto  

[caption id="attachment_26673" align="alignnone" width=""]Statua della dea Sekhmet Posizionamento al Museo Civico Archeologico di Bologna Datazione Nuovo Regno: XVIII dinastia, regno di Amenhotep III (1388-1351 a.C.) Provenienza: Tebe, Egitto Collezione: Collezione Drovetti Materiale: Granodiorite Misure altezza: cm. 213 Luogo di conservazione: Museo Egizio, Torino, numero di inventario: Cat. 249 Foto: Giorgio Bianchi, Comune di Bologna[/caption]

Dal 7 luglio 2021 al 31 dicembre 2023, il Museo bolognese ospita la colossale statua, materializzazione terrestre della temibile divinità egizia con testa di leonessa e corpo di donna

Museo Civico Archeologico di Bologna: apre “Agorà Archeologia” la piazza “archeologica” per mostre, incontri, visite guidate e molto altro   

[caption id="attachment_26639" align="alignnone" width=""]Cratere a calice attico a figure rosse del Pittore di Methyse, 460-440 a.C. Provenienza: Vulci Sul lato principale è raffigurato Teseo, in armi oplitiche, che si accomiata dalla madre Etra. Bologna, Museo Civico Archeologico[/caption]

Dal 1 luglio 2021 una nuova proposta culturale del Museo bolognese, un nuovo spazio ricavato in un’area della Sala Mostre situata al piano terra che prende spunto dalle agorà delle antiche poleis greche – principali luoghi della vita cittadina in cui il popolo si raccoglieva in occasione di assemblee e mercati