Vai ai contenuti
Arte Magazine
Il quotidiano di Arte e Cultura
Arte Magazine

250x300px.png

250x300px.png

  • Home
  • Attualità
    • Anticipazioni & Speciali
  • Mostre
  • Istituzioni
  • Speciale Biennale 2022​
Cerca:
  • Home
  • Attualità
    • Anticipazioni & Speciali
  • Mostre
  • Istituzioni
  • Speciale Biennale 2022​

Archivio dei tag: nft

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Entrate taggate con nft

 “Singularity”, il Decentral Art Pavilion a Palazzo Giustinian Lolin in parallelo con la Biennale d’Arte: NFT e futuro dell’arte

Dal territorioMaggio 2, 2022

VENEZIA – “Singularity”, questo il titolo della mostra del  Decentral Art Pavilion, ospitato a Palazzo Giustinian Lolin,  in parallelo con…

“Cyber Pandora”, il vaso distrutto dell’artista Solomostry rinasce come NFT. Video 

AttualitàAprile 19, 2022

ROMA – L’artista milanese Solomostry debutta sulla piattaforma ItaliaNFT, primo marketplace di Non Fungible Token, con una collezione di  opere rivoluzionarie,…

Per il suo lancio la nuova galleria A.R.P. a Parigi sceglie l’artista torinese Salvatore Zito

Gallerie & FondazioniAprile 13, 2022

PARIGI – Sono gli  “stick” inconsumabili del torinese Salvatore Zito ad inaugurare la nuova galleria A.R.P., Art Research Paris, situata proprio…

La Casa degli Artisti di Milano presenta “Forever”, il primo progetto NFT realizzato da Patrick Tuttofuoco

MostreMarzo 31, 2022

MILANO – Forever è il primo progetto NFT realizzato da Patrick Tuttofuoco (Milano, 1974), che nasce dalla riflessione dell’artista sul…

NFT & crypto art: gli influencer del settore 

CuriositàMarzo 10, 2022

MILANO – Negli ultimi mesi il settore NFT & crypto art ha registrato una crescita importante, andando a coinvolgere, proprio…

“Ghost over Banksy”, a Venezia la prima esperienza di Digital Street Art. Il video

AttualitàMarzo 4, 2022

VENEZIA –  “Migrant Child”, l’opera realizzata da Banksy a Venezia, si è trasformata nella prima esperienza di Digital Street Art…

Cryptoarte: battuta all’asta per 60 mila dollari l’opera NFT “De Mætaverse” di due artisti italiani  

AttualitàFebbraio 24, 2022

ROMA – E’ stata acquistata per 60 mila dollari, sul sito di aste di crypto arte SuperRare.com, De Mætaverse, l’opera…

San Valentino, allo Stadio di Domiziano i baci diventano NFT registrati su Blockchain

CuriositàFebbraio 9, 2022

ROMA – Catene e lucchetti metallici? Roba d’altri tempi! Il lucchetto, infatti, oggi diventa digitale su una catena digitale.  In…

A Palazzo Merulana l’evento dedicato agli NFT, ovvero i Non-Fungible Token

AppuntamentiGennaio 12, 2022

ROMA – Sabato 15 gennaio 2022, dalle 14 alle 21, le sale di Palazzo Merulana, il museo regionale nato dalla…

L’Arco della Pace di Milano sarà il primo monumento al mondo nel Metaverso

AttualitàGennaio 5, 2022

MILANO –  Il 30, 31 dicembre 2021 e 1° gennaio 2022 il collettivo internazionale Ouchhh ha trasformato l’Arco della Pace…

1234
300x300px.png
Flash News
  • A Pompei rinvenuta una testuggine di 2000 anni fa con il suo uovo  
    A Pompei rinvenuta una testuggine di 2000 anni fa con il suo uovo  

    POMPEI – Un ritrovamento insolito quello avvenuto a Pompei nel corso di una campagna di scavo e ricerca sulle terme…

  • Daniele Puppi a Spoleto per la Fondazione Carla Fendi. Intervista all’artista
    Daniele Puppi a Spoleto per la Fondazione Carla Fendi. Intervista all’artista

    SPOLETO – Si intitola Artificial Artechnology il progetto che la Fondazione Carla Fendi, guidata da Maria Teresa Venturini Fendi, presenta…

  • All’asta da Christie’s a Londra “Il ponte di Waterloo” di Monet stimato 24 milioni di sterline
    All’asta da Christie’s a Londra “Il ponte di Waterloo” di Monet stimato 24 milioni di sterline

    LONDRA – Il 28 giugno 2022 andrà all’asta da Christie’s a Londra “Il ponte di Waterloo, effetto nebbia” (1904) di…

  • Leonie Radine è la nuova curatrice di MUSEION
    Leonie Radine è la nuova curatrice di MUSEION

    BOLZANO – Leonie Radine è stata nominata nuova curatrice di MUSEION. Dopo aver mosso i primi passi in Italia come…

  • Pompei, nuovi studi sull’eruzione del  79 d.C. confermano la datazione ad ottobre e non in agosto. Tracce di cenere fino in Grecia 
    Pompei, nuovi studi sull’eruzione del  79 d.C. confermano la datazione ad ottobre e non in agosto. Tracce di cenere fino in Grecia 

    POMPEI – A quasi 2000 anni dall’eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C. distrusse gran parte del territorio di Pompei e…

© 2022 ARTEMAGAZINE - via degli Spagnoli, 24 00186 Roma - tel 06 8360 0145 - mail redazione@artemagazine.it
Quotidiano di Arte e Cultura registrato al Tribunale di Roma n. 270/2014 - Direttore Responsabile Alessandro Ambrosin
P.IVA e C.F. 12082801007

Chi siamo Archivio

Torna su