Biennale Arte Venezia. Padiglione Russia: gli artisti decidono di non partecipare. La solidarietà dell’Istituzione veneziana

VENEZIA – Dopo la decisione degli organizzatori del Padiglione Ucraino alla prossima Biennale Arte di Venezia di sospendere i preparativi per la mostra, arriva la notizia del ritiro degli artisti e del curatore russi. Dunque la Russia non parteciperà alla 59/a Biennale dell’Arte di Venezia.  A causa dell’attuale situazione bellica, innescata da Mosca contro l’Ucraina, gli artisti russi Alexandra Sukhareva e…

A Palazzo Reale di Milano la figura della donna in Russia, dal Rinascimento alle Avanguardie

[caption id="attachment_25334" align="alignnone" width=""]Nathan Alt’man, Ritratto di Anna Achmatova, 1915 Olio su tela, © State Russian Museum, St. Petersburg[/caption]

Quasi cento capolavori provenienti dall’Ermitage, alcuni mai esposti prima in Italia. In primo piano, i lavori dei più celebri protagonisti dell’arte russa, come Vasilij Kandinskij, Kazimir Malevič e Marc Chagall

La Madonna della Loggia di Botticelli, per la prima volta in Russia

[caption id="attachment_23222" align="alignnone" width=""]©Gabinetto fotografico delle Gallerie degli Uffizi[/caption]

Dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze, il dipinto verrà esposto dal 4 al 5 settembre al V Eastern Economic Forum all’Università di Vladivostok; dall’8 settembre al 6 novembre al Primorye State Art Gallery di Vladivostok; infine dal 17 novembre al 19 febbraio sarà in mostra al Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo