VENEZIA – Dopo secoli di anonimato nei depositi del Museo Correr, la Madonna col Bambino, San Giovannino e sei sante riemerge come protagonista di una mostra–dossier che celebra il suo ritorno tra i capolavori della Quadreria. L’opera, esposta nelle sale del museo veneziano, trova uno spazio dedicato che ne svela la storia, i risultati delle indagini tecnico-scientifiche e i misteri che ancora la circondano.
La piccola tavola (38×44,5 cm), attribuita al grande Andrea Mantegna o al suo atelier, è pervasa dall’eleganza delle corti italiane del Rinascimento. Il dipinto raffigura il tema della Sacra Conversazione: la Madonna e il Bambino Gesù sono rappresentati in un dialogo spirituale con San Giovannino fanciullo e sei sante.
L’ambientazione, caratterizzata da un paesaggio aperto e ricco di dettagli narrativi, unisce la tradizione figurativa fiamminga della Virgo inter virgines con un’estetica tipicamente italiana. Minuscole figure animano il fondo: San Girolamo eremita, San Cristoforo con Gesù Bambino, e San Giorgio che affronta il drago.
L’attribuzione e il valore dell’opera
Sottoposta a un lungo restauro e approfondite analisi radiologiche, la tavola presenta caratteristiche uniche. Le indagini tecniche hanno rivelato un disegno preparatorio sotto il colore quasi identico a quello del dipinto conservato all’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, attribuito a Mantegna.
Entrambe le opere sembrano derivare dallo stesso cartone preparatorio, utilizzato per trasferire il disegno sulle due tavole. Tuttavia, la tavola veneziana, incompiuta e con significativi pentimenti, suggerisce un’interessante evoluzione creativa, aprendo interrogativi sul suo stato di non finitezza e sulla sua destinazione originaria.
Un allestimento per raccontare un enigma
La mostra al Museo Correr si inserisce in un percorso che ha avuto inizio a Villa Contarini – Fondazione Ghirardi, a Piazzola sul Brenta, luogo natale di Andrea Mantegna. Qui l’opera è stata presentata accanto ad altri capolavori del maestro, avviando un dialogo tra studiosi e istituzioni.
Oggi, grazie all’allestimento veneziano, i visitatori possono immergersi nell’universo della pittura rinascimentale, esplorando i dettagli iconografici e stilistici che rendono la tavola un unicum nel panorama dell’arte dell’epoca.
Misteri e ipotesi: la Madonna e le sue sante
La composizione presenta sei sante, tra cui Elisabetta, Maria Maddalena e Margherita, identificate grazie agli studi iconografici. Altre tre figure, con abiti ricchi e acconciature elaborate, rimangono senza nome ma sembrano rappresentare gentildonne rinascimentali, forse legate alla corte dei Gonzaga.
Tra le ipotesi, si suggerisce che una di queste figure possa raffigurare Isabella d’Este, moglie di Francesco Gonzaga, la cui presenza a Mantova negli anni 1490 coinciderebbe con la creazione del dipinto.
Un tributo al genio di Andrea Mantegna
L’esposizione al Museo Correr celebra non solo la riscoperta di un’opera, ma anche l’eredità di Andrea Mantegna, il maestro che ha rivoluzionato l’arte del Rinascimento italiano. Nato a Isola di Carturo (oggi Isola Mantegna), Mantegna è stato un innovatore del classicismo pittorico, capace di fondere tradizione e sperimentazione. Questo capolavoro ritrovato si inserisce nel corpus delle sue opere, testimoniando l’influenza del maestro e del suo atelier sul panorama artistico del Quattrocento.
Un catalogo per continuare a indagare
Ad accompagnare l’esposizione, un catalogo che rappresenta la prima pubblicazione interamente dedicata a questo straordinario ritrovamento. Il volume raccoglie le scoperte tecniche e storiche, offrendo una base per ulteriori studi e confronti. Le domande ancora aperte sul significato, sulla committenza e sull’incompiutezza del dipinto promettono di stimolare nuovi filoni di ricerca, arricchendo la conoscenza dell’arte rinascimentale e del genio di Mantegna.
Vademecum
L’impronta di Andrea Mantegna
Venezia, Museo Correr, Quadreria
Dal 18 dicembre 2024
Museo Correr
San Marco 52
30124 Venezia
Tel. +39 041 2405211
correr.visitmuve.it
Facebook museocorrer
Twitter museocorrer