MILANO – Il 25 giugno aprirà nei bellissimi spazi espositivi di Villa Giulia, affacciati sul Lago Maggiore a Pallanza, la mostra dal titolo Immaginare il giardino, a cura di Michael Jakob. Si tratta di una affascinante esposizione dove il giardino viene rappresentato in due diverse modalità.
Una prima sezione presenta 140 splendide incisioni, provenienti da una straordinaria collezione privata di libri e materiali iconografici, che illustrano la costruzione dell’immaginario del giardino nei secoli tra il Seicento e l’Ottocento. Si parte quindi con i meravigliosi parchi della raccolta Hofstede van Clingendaal (Amsterdam, 1690 ca.), sulla tenuta di Clingendael composta da 32 stampe delineate da Daniel Stoopendaal e incise da Leon Schenk.
Si passa in Italia con le straordinarie e rarissime incisioni Otto vedute di giardini di Roma, di cui sette portano la firma di Giuseppe Vasi (1710-1782). Vista la qualità artistica delle tavole è probabile che l’autore reale sia stato il giovane Piranesi che, tra il 1741 e il 1744, svolgeva il suo apprendistato presso il Vasi.
Il percorso prosegue in Austria con il giardiniere-paesaggista tedesco Rudolph Siebeck (1812-1878) famoso per essere l’autore, nel 1862, del Parco della città di Vienna, chiamato anche, per l’appunto, Siebeckpark.
E infine la raccolta Elenco dei nuovi giardini alla moda di Georges-Louis Le Rouge (1712-1790), cartografo, architetto e stampatore francese e autore di una grandiosa impresa editoriale.
La seconda sezione della mostra presenta invece la proiezione di filmati sperimentali del Novecento, dove molti artisti e video maker – tra gli altri Chris Welsby, Stan Brakhage, Rose Lowder – hanno scelto proprio il giardino come specchio delle loro fantasie e proiezioni mentali.
In particolare sarà presentata la pellicola Park Film, un’opera sperimentale del 1972 dell’artista britannico-candese Chris Welsby. Park Film è una pellicola strutturale, che indaga le interazioni tra persone, spazio verde urbano e macchina da presa. Welsby ed altri cineasti degli anni ’70-’90 scelsero proprio il giardino come un luogo particolare dove forme, colori e presenza umana se mescolano.
{igallery id=9528|cid=185|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}Vademecum
Immaginare il giardino
Orari di apertura Villa Giulia
Da Martedì a Venerdì 14.00 – 18.00
Sabato Domenica e Festivi 10.00-18.00
Biglietti:4 € intero; 2,50 € ridotto; 1 € scuole; gratuito per disabili e un accompagnatore
Per informazioni
Museo del Paesaggio – Tel +39 0323 556621 segreteria@museodelpaesaggio.it
www.museodelpaesaggio.it