Uffizi Live. Il calendario dell’estate 2017

Grande spazio dedicato soprattutto ai giovani e alle “idee giovani”, e grande spazio anche alle donne

Grande spazio dedicato soprattutto ai giovani e alle “idee giovani”, e grande spazio anche alle donne
Damien Hirst a Venezia[/caption]
Fino a luglio 2017 le due prestigiose istituzioni tracciano un percorso speciale da Venezia a Firenze dedicato a due grandi artisti del contemporaneo: Bill Viola e Damien Hirst

Da Duccio di Boninsegna a Giovanni Pisano, da Ambrogio Lorenzetti a Simone Martini, passando per Jacopo della Quercia, Sassetta e Francesco di Giorgio: è questo il ‘tesoro’ in mostra nel Palazzo Pubblico di Siena, nel suggestivo scenario dei Magazzini del Sale

La mostra “Dialogo” oltre a raccontare l’ineguagliata personalità creativa dei due fra i più importanti architetti del dopoguerra italiano offre un’occasione per comprendere a pieno quegli anni estremamente fertili per l’arte e il design italiano che precedettero l’epoca del Radical Design
© The Gallery Apart, Roma | Gea Casolaro, Salvador Dali, Opera, 2013, lambda print on aluminium, cm 66×100[/caption]
Si tratta di una esposizione che rappresenta l’occasione per godere di nuovo (e spesso per la prima volta per il pubblico romano) di opere di altissimo profilo qualitativo

Il Professor Nigel Strudwick invita a gettare uno sguardo sull’antica Tebe attraverso le tombe depredate

Lunedì 12 giugno alle ore 18.00, nell’ambito della rassegna “Animatime” a cura di Annarosa Buttarelli
Basilica di San Nicola di Bari [/caption]
Nuovo appuntamento con la serie “La croce e la spada” in onda lunedì 12 giugno alle 21.10
Reperti della Collezione La Gaipa[/caption]
Una esposizione che rappresenta una tappa fondamentale di un progetto di recupero e di valorizzazione di reperti archeologici originari che nei secoli scorsi sono andati dispersi nel mondo. In mostra una variegata selezione di oggetti, alcuni rarissimi
Paul Cézanne Baigneuses, La Montagne Sainte-Victoire au fond Acquerello e matita circa 1902-1906[/caption]
Si tratta dell’opera dal titolo “Baigneuses, La Montagne Sainte-Victoire au fond” appartenente all’ultimo periodo della sua vita che verrà licitata a 4/6 milioni di sterline