Firenze, al Museo Novecento un programma di eventi serali gratuiti, tra arte, teatro e musica

Si chiama “100\900” il programma estivo del Museo, che comprende reading teatrali, concerti, lecture

Si chiama “100\900” il programma estivo del Museo, che comprende reading teatrali, concerti, lecture

Premio alla carriera a Renzo Piano. Riconoscimenti alle giovani Francesca Torzo e Lucy Styles, menzione d’onore a Cino Zucchi

Dal nuovo allestimento della mostra “Civis Civitas Civilitas” ai Mercati di Traiano alle attività didattiche nei musei. Domenica 5 luglio ingresso gratuito. Riprende dal 1°luglio “Patrimonio in Comune”

Da mercoledì 15 luglio visite guidate gratuite ai Giardini e all’Arsenale. Apertura della mostra “La Biennale all’Arsenale 1998/2020”
La Sala Bianca di Palazzo Pitti[/caption]
Ogni sabato alle ore 11, nella Sala Bianca, concerti musicali aperti a tutti i visitatori della reggia medicea. Primo appuntamento il 4 luglio
Raffaello Sanzio, Ritratto di gentildonna (La Muta), Olio su tavola, 65,2 x 48 cm, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche[/caption]
Parte da Urbino, città natale di Raffaello, recentemente inserita dal New York Times tra le mete turistiche del 2020, il tour alla scoperta dell’artista che ha mosso i suoi primi passi proprio nelle Marche
Sala dei Maestri della scultura del Novecento del Castello Gamba ©Carola Allemandi per Teca edizioni[/caption]
Dal 3 luglio al 27 settembre 2020, una rassegna a cura di Domenico Maria Papa che presenta oltre 30 opere anche di grandi dimensioni, di: Arturo Martini, Francesco Messina, Giuseppe Maraniello, Giuliano Vangi, Luciano Minguzzi, Paolo Delle Monache e Giacomo Manzù

L’asta si è svolta online, lunedì 29 giugno. La casa d’aste aveva stimato che il pezzo, ispirato all’Orestea, una trilogia di tragedie greche scritte da Eschilo, sarebbe stato battuto per circa 60 milioni di dollari