Rai Storia. “Cronache dall’Impero”, si comincia con Augusto
Otto puntate in onda da lunedì 26 ottobre alle 21.10
Otto puntate in onda da lunedì 26 ottobre alle 21.10
Collocata su un supporto mobile d’acciaio, l’opera è stata realizzata appositamente per inserirsi nel contesto architettonico della sala dove è esposta l’originale e rientra nel progetto “Aggiungi un senso all’Arte”, promosso dalla Fondazione CittàItalia
Il ministro ha replicato sui social sottolineando la gravità del momento e impegnandosi ad aiutare il più possibile i settori colpiti. Infine ha invitato le personalità della cultura ad agire per favorire la coesione sociale
Sarà il Complesso Monumentale di Santa Croce a Firenze ad accogliere, dal 14 settembre 2021 al 10 gennaio 2022, il progetto “multimodale” candidato al Calendario Ufficiale del Mibact per le celebrazioni del settecentenario della morte del Sommo Poeta
L’esposizione dedicata all’opera si intitola “Raffaello e il ritorno del Papa Medici – Restauri e scoperte”, è curata dal soprintendente dell’Opificio, Marco Ciatti e dal direttore degli Uffizi Eike Schmidt, e sarà ospitata nella sala delle Nicchie della Galleria Palatina, dal 27 ottobre al 31 gennaio 2021
“Le chiedo, sicuro di interpretare il pensiero non solo degli Artisti ma anche di gran parte del pubblico, di ridare vita alle attività teatrali e musicali per quel bisogno di cibo spirituale senza il quale la società si abbrutisce” – Scrive il Maestro
L’esposizione, aperta fino al 31 gennaio 2021, nasce dalla volontà di “superare una lettura talvolta superficiale e antiquata” dell’opera di uno dei maggiori artisti italiani del Novecento. Tra i capolavori anche alcune riscoperte
Dal 26 al 31 ottobre 2020, la Città Eterna sarà invasa dall’arte contemporanea. Un ricco calendario di mostre, eventi, esposizioni collettive, open studio, progetti curatoriali, talk con artisti, visite guidate, progetti espositivi ideati ad hoc da curatori, artisti, collettivi e operatori del settore