Uffizi, il direttore Schmidt propone la “tassa sull’unto” per lo street food

“L’olio del panino e il ketchup non fanno bene alla pietra serena. Bisogna pulire subito altrimenti entra dentro e la macchia” – evidenzia il direttore

“L’olio del panino e il ketchup non fanno bene alla pietra serena. Bisogna pulire subito altrimenti entra dentro e la macchia” – evidenzia il direttore

Un ciclo di documentari dedicati all’arte, in onda mercoledì 30 giugno, 7 e 14 luglio in seconda serata
Cratere a calice attico a figure rosse del Pittore di Methyse, 460-440 a.C. Provenienza: Vulci Sul lato principale è raffigurato Teseo, in armi oplitiche, che si accomiata dalla madre Etra. Bologna, Museo Civico Archeologico[/caption]
Dal 1 luglio 2021 una nuova proposta culturale del Museo bolognese, un nuovo spazio ricavato in un’area della Sala Mostre situata al piano terra che prende spunto dalle agorà delle antiche poleis greche – principali luoghi della vita cittadina in cui il popolo si raccoglieva in occasione di assemblee e mercati

Sono 12 i progetti vincitori del “Bando di selezione Sala Santa Rita 2021”. I progetti presentano mezzi e linguaggi diversi ma sono tutti accomunati dall’attenzione rivolta allo spazio della ex-Chiesa in Piazza Campitelli

Una giuria internazionale individuerà i 3 finalisti e un vincitore tra 15 artisti invitati, entro ottobre 2021. Premio 10 mila euro
Nicolas Party “Rovine”, MASI Lugano. Veduta dell’allestimento. Foto Annik Wetter © Nicolas Party[/caption]
“Rovine” è la prima grande mostra monografica allestita in un museo europeo dell’artista svizzero. Un progetto immersivo che vede protagonisti dipinti murali site-specific, intriganti sculture policrome e luminosi dipinti a pastello
Wassily Kandinsky, Tensions calmées – 1937[/caption]
La tela “Tensions calmées” è stata il top lot della serata del 29 giugno 2021. Un iconico dipinto del pittore russo naturalizzato francese realizzata nel 1937
Lunae Lumen di Felice Limosani @IQOS Boutique2[/caption]
Un’opera leggera e sognante, resa più evocativa dalla voce narrante del Maestro Beatrice Venezi, direttore d’orchestra tra le donne leader del futuro secondo Forbes. Un’esperienza artistica multisensoriale accompagnata dal remix elettronico di Clair de Lune: una delle più belle suite per pianoforte scritte da Claude Debussy
Credits Daniele Bottallo DB Studio per Musei Reali di Torino [/caption]
Dal 29 giugno 2021 al 9 gennaio 2022, la Sale Chiablese ospita l’esposizione “Cipro. Crocevia delle civiltà”, che si delinea intorno alla più importante collezione cipriota italiana, quella dei Musei Reali, arricchita da prestiti unici per la prima volta in Italia

Undici giorni di intensa programmazione con oltre 50 compagnie per un totale di più di 150 repliche per l’ultima edizione diretta da Enrico Casagrande e Daniela Nicolò di Motus