“Promised lands” è l’installazione di Amos Gitai per la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio

FIRENZE – Dal 25 febbraio al 14 aprile 2022, verrà allestita nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, in concomitanza con la Conferenza Internazionale dei Sindaci delle Città del Mediterraneo in programma a Firenze dal 25 al 27 febbraio, Promised lands, la video installazione dell’artista e regista Amos Gitai (Haifa, 1950).  Si tratta di un’opera realizzata…

Ca’ Foscari: “Aperture Straordinarie”, il festival dedicato all’innovazione museale

VENEZIA – Fino al 25 febbraio l’Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento di Management e centro AIKU – Arte Impresa Cultura presenta “Aperture straordinarie”, il primo festival dedicato all’innovazione museale.  Si tratta di incontri online gratuiti che vedono coinvolti 5 musei del Veneto, 5 imprese culturali creative e 5 eventi con 28 relatori.  L’obiettivo…

Fotografia Europea: “Un’invincibile estate”, appuntamento da aprile a giugno a Reggio Emilia

REGGIO EMILIA –  “Un’invincibile estate” è il titolo evocativo della XVII edizione di Fotografia Europea, il Festival di fotografia internazionale che si terrà dal 29 aprile al 12 giugno 2022 a Reggio Emilia.  “Un’invincibile estate” è una frase di Albert Camus che racchiude potentemente l’immagine di come le nostre forze interiori, pur nel cuore dell’Inverno,…

Klimt a Palazzo Braschi di Roma. Intervista al light designer Francesco Murano

ROMA – Il 27 marzo 2022 chiuderà la mostra Klimt. La Secessione e l’Italia, ospitata dallo scorso 26 ottobre al Museo di Roma a Palazzo Braschi. L’esposizione, che sta riscuotendo un grandissimo successo di pubblico, ricostruisce l’intero percorso creativo di Gustav Klimt, evidenziando il particolare rapporto instaurato dall’artista austriaco con l’Italia.  Oltre 200 le opere…

Dal Mann di Napoli a Palestrina, dopo 2000 anni torna a casa la Cista Borgiana

ROMA – La Cista Borgiana, splendido manufatto rinvenuto nel corso del Settecento nel territorio di Palestrina, l’antica Praeneste, è tornata a casa, grazie al progetto del Ministero della Cultura “100 opere tornano a casa”, voluto dal ministro Dario Franceschini per valorizzare il patrimonio storico artistico e archeologico italiano, conservato nei depositi dei luoghi d’arte statali,…

Ai Musei Reali di Torino la tecnologia sostiene l’arte per le nuove generazioni

TORINO – I Musei Reali di Torino scelgono una partnership con una azienda leader mondiale nelle macchine per il collaudo dei dispositivi elettronici, un’eccellenza unica nel campo della tecnologia e dell’innovazione. Si tratta della SPEA, che affiancherà l’Istituzione torinese in ambito tecnologico, per sostenere iniziative che coinvolgeranno soprattutto giovani e giovanissimi,  “affinché le nuove generazioni…