Daniel Spoerri, 2015 © Fondazione "Hic terminus haeret - Il Giardino di Daniel Spoerri", Susanne Neumann

Daniel Spoerri: addio al visionario del ready-made

VIENNA – Il mondo dell’arte piange la scomparsa di Daniel Spoerri (1930-2024), una figura pionieristica che ha segnato la storia dell’arte contemporanea attraverso la sua creatività audace e innovativa. L’artista svizzero di origine romena, co-fondatore del movimento Nouveau Réalisme e creatore della Eat Art come forma di performance interattiva, è scomparso mercoledì 6 novembre all’età…

Foto mostra Guglielmo Marconi Vedere l'invisibile

Guglielmo Marconi “come non l’avete mai visto”: la mostra al VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia

ROMA – L’invenzione della radio, che cambiò il mondo e rese Guglielmo Marconi un nome immortale, è al centro della mostra Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile. Dall’8 novembre 2024 al 25 aprile 2025, il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia accoglie l’esposizione che intende rendere omaggio al grande inventore bolognese non solo come figura storica, ma…

Il 600 a Villa Farnesina Mostra @LuigiSpina

L’École française de Rome: la mostra “Il Seicento in Villa Farnesina” e la scoperta di nuovi affreschi

ROMA – L’École française de Rome, istituzione fondata nel 1875, continua a rivestire un ruolo di rilievo in Italia nella ricerca e formazione in ambito storico, archeologico e delle scienze umane. Nel 2024, in occasione del suo 150° anniversario, l’École propone una serie di iniziative, tra cui la mostra “Il Seicento in Villa Farnesina”, che…