ROMA – L’Istituto Svizzero a Milano per quattro mesi sarà abitato da una libreria temporanea. Riviera è il nome del progetto in cui il libro sarà protagonista, e dove arte e lettura proveranno a intrecciarsi, contaminarsi e disturbarsi vicendevolmente. Riviera è stato ideato in collaborazione Caterina Riva e Dallas. La libreria sarà dunque il fulcro di una stagione trasversale costellata da diversi appuntamenti: presentazioni, interventi, performance, svendite, mostre.
Il 24 febbraio il progetto sarà inaugurato e accanto a una selezione dei libri in vendita verrà presentato anche il primo intervento artistico di una serie che scandirà la vita del progetto. Si comincia con due video ad alta definizione dell’artista Maria Taniguchi, Figure Study e I see, it feels (2015), in visione nello spazio per la prima settimana. Durante la serata ci sarà anche una sessione sonora dal vivo del musicista Nicola Ratti.
L’allestimento della libreria temporanea è stato realizzato da Matilde Cassani. Si tratta di una gradinata cordonata che offre l’infrastruttura e lo scenario per accogliere le pubblicazioni, le opere, così come i visitatori, e si trasforma ad ogni appuntamento, in equilibrio tra la funzione di platea e quella di palcoscenico.
A partire dal 3 marzo e a cadenza mensile verranno presentati nuovi libri. Prevista una vendita speciale dei titoli della casa editrice Sternberg Press che durerà tre giorni (3-5 marzo) con orario prolungato fino alle 20. I libri editi da Sternberg Press alimenteranno un dibattito critico sulla cultura contemporanea che coinvolge l’architettura, il design, la letteratura, la filosofia, con la massima attenzione alla decisioni grafiche e editoriali e ai libri d’artista.
Tutte le proposte e gli appuntamenti offerti da Riviera saranno annunciati sul sito dedicato rivierabookshop.com.