A Milano nasce un luogo inedito in cui la percezione si trasforma in meraviglia, l’interazione in scoperta, il corpo in mappa da esplorare. In Viale Monte Grappa 10, tra Porta Garibaldi e Moscova, apre le porte il Museum of Senses, spazio permanente che invita adulti, bambini, scuole e gruppi organizzati a vivere un percorso multisensoriale che unisce gioco, scienza e creatività. Un museo? Sì, ma senza bacheche né silenzi da rispettare: qui si cammina scalzi su pavimenti che reagiscono alla luce, si gioca con l’equilibrio, ci si specchia in labirinti distorti, si ascoltano suoni che ingannano l’orecchio e si gustano esperienze inattese.
Con oltre 30 installazioni interattive, il Museum of Senses propone un viaggio attraverso i cinque sensi classici — vista, udito, tatto, olfatto e gusto — e li amplia, includendo percezioni spesso trascurate come l’equilibrio e la propriocezione, ovvero la capacità di riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio.
Un progetto internazionale con uno sguardo educativo
Dopo Praga e Bucarest, Milano è la terza città europea ad accogliere questo concept museale che coniuga esperienzialità e apprendimento informale. Ogni sala propone ambienti stranianti e sorprendenti: si passa da un letto di chiodi a una stanza che mette alla prova la percezione della stabilità, da giochi d’acqua “levitanti” a illusioni ottiche che ingannano la mente. Un invito alla scoperta delle potenzialità sensoriali che il corpo custodisce, spesso a nostra insaputa.
Il percorso si svolge a piedi nudi, con calzini UV forniti all’ingresso insieme a un SenseKit che include anche una Taste Box, utile per accedere alla sezione dedicata al gusto. Ogni dettaglio è pensato per coinvolgere in modo attivo e personale, rendendo ogni visita diversa dalla precedente.

Percorsi didattici e team building sensoriale
La dimensione educativa è parte fondante del progetto. Per le scuole, il museo propone due programmi su misura:
- Sensi in gioco (per infanzia e primaria)
- La scienza dei sensi (per medie e superiori)
I percorsi, della durata di un’ora e mezza, alternano attività ludiche e approfondimenti scientifici calibrati sull’età degli studenti. La personalizzazione avviene anche in dialogo con gli insegnanti, per adattare l’esperienza agli obiettivi didattici delle singole classi.
Non manca un’offerta dedicata al mondo aziendale, con attività di team building pensate per stimolare collaborazione e creatività attraverso sfide sensoriali e interazioni fuori dagli schemi. Un modo per riattivare la percezione, ma anche la comunicazione interna e la capacità di lavorare in gruppo.
Eventi, compleanni ed esperienze su misura
Oltre al percorso museale, il Museum of Senses propone:
- Visite guidate (in italiano e inglese) per gruppi fino a 25 persone
- Feste di compleanno in spazi dedicati, con giochi, sala per la torta e un regalo speciale
- Eventi privati su misura, pensati per offrire un’esperienza originale e immersiva fuori dall’ordinario
Il museo si rivolge a un pubblico trasversale — famiglie, turisti, studenti, aziende — e si inserisce in un’area strategica della città, ben collegata dai mezzi pubblici e vicina a luoghi d’interesse culturale e commerciale.

MILANO
Viale Monte Grappa 10, zona Porta Garibaldi – Moscova