MANTOVA – Palazzo Ducale di Mantova si prepara ad accogliere il pubblico con un calendario ricco di appuntamenti, aperture speciali e nuove occasioni di scoperta. Non è un caso che aprile sia il mese con il maggior numero di visitatori: l’atmosfera della stagione, le festività e l’offerta culturale del complesso gonzaghesco creano un connubio irresistibile per appassionati e curiosi.
Prenotare in anticipo conviene: l’accesso alla Camera degli Sposi è soggetto a disponibilità limitata e la prenotazione online consente di scegliere l’orario di visita e saltare le code. Il biglietto può essere acquistato tramite il portale Vivaticket o chiamando il call center 049 2010262.
Visite guidate e aperture straordinarie
Ogni fine settimana, le visite guidate a partenza fissa accompagnano i visitatori alla scoperta dei capolavori del percorso museale. Attive ogni sabato e domenica (ore 10.10, 11.10, 15.10, 16.10), al costo di 7 euro oltre al biglietto d’ingresso. In occasione della prima domenica del mese (6 aprile) e del 25 aprile, in cui l’ingresso ai luoghi d’arte statali è gratuito, il servizio di guida sarà potenziato con orari aggiuntivi.
Pasquetta (lunedì 21 aprile) sarà un’opportunità preziosa per chi desidera approfittare di una giornata festiva: il museo sarà aperto dalle 8.40 alle 19.15, con ultimo ingresso alle 18.20. Anche il Museo Archeologico resterà aperto, con visite guidate regolari.
Percorsi speciali nei luoghi meno noti
Prosegue con successo il ciclo di visite accompagnate ai luoghi normalmente chiusi al pubblico, curate dal personale del museo: sabato 5 e sabato 19 aprile sarà possibile accedere ai Camerini neoclassici, all’Appartamento dei Nani (Scala Santa) e alla Tribuna del Duca, con il suggestivo affaccio sulla Basilica di Santa Barbara. I posti sono limitati e la prenotazione va effettuata telefonicamente allo 0376 352100.
Un Mantegna inedito: la mostra evento di aprile
Dal 12 aprile la Camera dei Soli ospita un confronto tanto atteso quanto sorprendente: Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro riunisce, per la prima volta, due esiti opposti ma complementari della pittura di Andrea Mantegna. Alla luminosità della Camera degli Sposi si contrappone l’intensità notturna del San Sebastiano, dipinto nella maturità dell’artista e oggi conservato alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro.
Attività didattiche
Sabato 12 aprile, alle ore 15.00, è previsto il laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni Mantegna sotto una nuova luce!, nell’ambito dell’iniziativa Disegniamo l’arte, promossa da Abbonamento Musei Lombardia. Il giorno 14 aprile, alle ore 10.00, si terrà invece il primo incontro del progetto Nati al Museo, pensato per genitori e bambini fino a 12 mesi, a cura dell’associazione Arteverso.
Al Museo Archeologico: un viaggio tra gli etruschi del Forcello
Sabato 5 aprile il pubblico potrà partecipare a due visite guidate (ore 15.30 e 17.00) alla mostra Lungo il fiume. L’abitato etrusco del Forcello, allestita al Museo Archeologico Nazionale. Un’occasione per avvicinarsi alla vita quotidiana di un insediamento del VI secolo a.C., tra ceramiche, utensili e mappe ricostruttive. L’esposizione sarà visitabile fino al 25 maggio.