BOLOGNA – Arte Fiera torna per la sua 48esima edizione dal 7 al 9 febbraio 2025, pronta a stupire il pubblico con un nuovo slancio e un’attenzione ancora maggiore alla scena artistica italiana. Dopo il successo delle edizioni del 2023 e 2024, la fiera si conferma come punto di riferimento per il collezionismo e la promozione dell’arte italiana in Italia e nel mondo.
Un focus sugli artisti emergenti e sulla ricerca
Al centro di questa edizione 2025, ci sarà un focus sugli artisti emergenti e sulla ricerca. La nuova sezione Prospettiva dedicata, solo su invito, agli artisti di ricerca si aggiunge alle sezioni già esistenti per ampliare ulteriormente l’offerta della fiera. Inoltre, il programma speciale di ospitalità per curatori e critici stranieri punta a rafforzare la presenza di Arte Fiera a livello internazionale.
Un’identità grafica rinnovata
L’identità grafica di Arte Fiera 2025, curata per il terzo anno dallo studio LeftLoft, riflette questo sguardo rivolto al futuro. L’iconico cerchio rosso diventa tridimensionale e si arricchisce di colori pop, sottolineando la volontà di esplorare nuovi territori e di rappresentare la vitalità dell’arte italiana.
Un team di direzione consolidato
La governance di Arte Fiera vede confermati Simone Menegoi come Direttore Artistico ed Enea Righi come Direttore Operativo. La loro esperienza e visione hanno contribuito al successo delle ultime edizioni e pongono le basi per una crescita continua della fiera.

Padiglioni storici e partnership strategiche
Arte Fiera si conferma nei suoi padiglioni storici, il 25 e 26, che saranno ulteriormente valorizzati. La fiera continua, inoltre, a collaborare con ANGAMC, l’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, per rafforzare il legame con il mondo delle gallerie italiane.
Sezioni e curatori
La Main Section di Arte Fiera, suddivisa tra arte storicizzata e contemporaneo, si affianca a quattro sezioni curate e su invito: Fotografia e immagini in movimento, Pittura XXI, Multipli e la nuova Prospettiva. Curatori di fama internazionale, come Davide Ferri, Gian Gavino Pazzola, Alberto Salvadori e Michele D’Aurizio, garantiscono un’offerta di altissimo livello.
Percorso: un focus sulla “Comunità”
La sezione Percorso, che collega stand selezionati secondo un criterio tematico, torna con un focus sul tema della “Comunità” per il 2025. Un’occasione per riflettere sul ruolo dell’arte nel costruire e rappresentare le comunità in un mondo in continua evoluzione.