GENOVA – Dal 14 al 16 febbraio 2025, il Padiglione Blu della Fiera di Genova ospita la 19ª edizione di ArteGenova, una delle più importanti fiere d’arte moderna e contemporanea in Italia. Con oltre 5.000 opere esposte da 150 gallerie, la manifestazione si conferma un punto di riferimento per il collezionismo e per il mercato dell’arte, capace di attrarre appassionati, esperti e nuovi talenti.
Un museo temporaneo tra capolavori e nuovi linguaggi
ArteGenova si distingue per la sua capacità di unire il grande pubblico e il mondo del collezionismo con una selezione di artisti storicizzati e di nuove voci del panorama contemporaneo. Tra i protagonisti della scena internazionale spiccano nomi come Andy Warhol, Giorgio De Chirico, Lucio Fontana, Christo, Giacomo Balla, Michelangelo Pistoletto, Mario Schifano e molti altri. Non mancano le firme emergenti e le tendenze più attuali, dalla Street Art con artisti come Banksy, TvBoy, Brainwash e Alessio-B, fino alle sperimentazioni della crypto arte e degli NFT.
Tra le oltre 5.000 opere esposte, alcune si distinguono per rarità e valore, riservate ai collezionisti più esigenti. Spicca tra queste Attese, due tagli su tela realizzati da Lucio Fontana nel 1961, proposti a 1,8 milioni di euro. Poco distante, un’opera di Alberto Burri del 1950 tocca quota un milione, mentre una tela di Giorgio De Chirico, attualmente in vendita per 1,6 milioni, cela una storia singolare: nel 1946, il maestro greco la realizzò su una vecchia tela, facendola passare per un suo manichino metafisico di trent’anni prima e retrodatandola così al 1916.
“Le tecnologie di oggi permettono di svelare questi dettagli nascosti“, racconta un gallerista di San Marino, che espone altre due opere di De Chirico, tra cui una tela che, sotto gli strati di colore, rivela un ritratto di donna di autore ignoto, forse un tempo appartenuto a un mercatino d’antiquariato.

Contemporary Art Talent Show: una vetrina per il futuro
Oltre alle gallerie affermate, ArteGenova dedica un’attenzione particolare agli artisti emergenti attraverso la 12ª edizione di Contemporary Art Talent Show (C.A.T.S.), un progetto pensato per rendere l’arte più accessibile e avvicinare il pubblico a nuove ricerche creative. In questa sezione, opere dal valore inferiore ai 5.000 euro offrono un’opportunità sia agli artisti emergenti che ai giovani collezionisti.
In palio, il Premio Banca Mediolanum per la migliore opera in esposizione, un riconoscimento che dal 2018 supporta e valorizza il talento emergente.
Un programma ricco di incontri e approfondimenti
Il programma della fiera prevede performance dal vivo, talk e conferenze con critici, curatori e artisti. Tra gli appuntamenti più attesi, l’estemporanea di Marcella Cangià, che permetterà di osservare un’artista all’opera in tempo reale, e le conferenze dedicate al rapporto tra arte e nuove tecnologie, collezionismo e mercato globale.
Vademecum
Padiglione Blu, Fiera di Genova – ingresso da Piazzale Kennedy, parcheggio gratuito.
Date e orari:
- 14-16 febbraio 2025
- Dalle 10:00 alle 20:00
Biglietti:
- Intero: 12 euro (ridotto 8 euro)
- Prenotazione online entro il 13 febbraio: 10 euro
- Ingresso gratuito per bambini sotto i 12 anni e per scolaresche con accompagnatore
- Abbonamento tre giorni: 18 euro