ROMA – La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali propone un interessante viaggio tra arte e natura con il ciclo di incontri Artisti a Villa Borghese. Tra il Casino dell’Orologio e il Museo Carlo Bilotti, due luoghi evocativi del parco romano, si terranno appuntamenti dedicati al dialogo tra arte contemporanea e patrimonio storico-naturalistico delle Ville storiche urbane.
L’ambiente, tema centrale delle società e culture odierne, diventa protagonista di un’esplorazione artistica che ripercorre il binomio Arte e Natura. Gli artisti invitati, attraverso linguaggi e stili eterogenei, offriranno una nuova chiave di lettura del patrimonio di Villa Borghese, stimolando la riflessione e la sensibilizzazione verso le sfide ambientali del nostro tempo.
In un’ottica “altra”, l’arte si intreccia con discipline diverse: studiosi, scienziati e critici d’arte dialogheranno con gli artisti attraverso interviste, video-installazioni, slide-show, art action e readings.

Programma degli incontri
Il programma di sette incontri, a cura di Claudio Crescentini, è il seguente:
- Carolina Lombardi – Giovedì 27 giugno, Museo Carlo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese. Artista e poetessa, ha una lunga esperienza in fatto di sperimentazioni artistiche e mixed media, con una formazione legata alla conservazione e allo studio delle materie. Fra arte, natura e scienza, si dedica da anni a iniziative di sensibilizzazione ambientale.
- Lina Passalacqua – Venerdì 5 luglio, Casino dell’Orologio di Villa Borghese, Salone del Pergolato. Pittrice conosciuta come “L’ultima futurista”, rappresenta una figura femminile legata al futurismo degli epigoni, con rapporti continuativi con il “Futurismo Oggi” e figure come Enzo Benedetto e Antonio Marasco.
- Vincenzo Scolamiero – Giovedì 11 luglio, Casino dell’Orologio di Villa Borghese, Salone del Pergolato. Pittore e docente all’Accademia di Belle Arti di Roma, dagli anni Ottanta si occupa di elaborazioni visive in simbiosi con gli elementi naturali, sperimentando le interconnessioni con suono e musica.
- Luca Padroni – Venerdì 20 settembre, Museo Carlo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese. Artista di formazione internazionale, lavora su larga scala sviluppando un fascino per la natura e il mondo animale in contesti incantati ma segnati dal disagio sociale della natura violata.
- Lucilla Catania – Venerdì 27 settembre, Casino dell’Orologio di Villa Borghese, Salone del Pergolato. Scultrice diplomata all’Accademia di Belle Arti con Emilio Greco, la sua opera cerca di restituire centralità alla scultura con una connotazione sociale, recuperando il rapporto tra arte, natura e territorio.
- Giuseppe Salvatori – Venerdì 11 ottobre, Casino dell’Orologio di Villa Borghese, Salone del Pergolato. Esponente del ritorno alla pittura figurativa alla fine degli anni Settanta, la sua ricerca espressiva si riaggancia alla Metafisica, rielaborata con un linguaggio contemporaneo.
- Alberto Di Fabio – Venerdì 25 ottobre, Casino dell’Orologio di Villa Borghese, Salone del Pergolato. La sua pittura trae ispirazione dal cosmo e dagli elementi naturali. Nel 2014 ha tenuto una conferenza e una mostra internazionale presso il CERN di Ginevra.
Gli incontri si terranno in orario pomeridiano, tra le 17:30 e le 19:00, con ingresso libero fino a esaurimento posti.