VERONA – La 19ª edizione di ArtVerona, diretta per il quinto anno consecutivo da Stefano Raimondi con la vicedirezione di Elena Forin, si terrà dall’11 al 13 ottobre 2024 presso i padiglioni 11 e 12 di Veronafiere. Questa edizione promette di essere particolarmente ricca e innovativa, confermando la crescita e il consolidamento della fiera nel panorama dell’arte contemporanea.
Le sezioni e le gallerie partecipanti
ArtVerona 2024 ospiterà 122 gallerie suddivise in tre sezioni principali, oltre a spazi no profit e realtà editoriali, allestiti in un nuovo layout espositivo. La Main Section sarà il cuore della fiera, con la partecipazione di 100 gallerie che presenteranno un’ampia gamma di opere, dagli artisti storicizzati a quelli emergenti.
La sezione Innova, curata da Hannah Eckstein, sarà dedicata a 14 gallerie sperimentali, con focus su monografie o piccole collettive. La sezione Curated by, a cura di Giacinto di Pietrantonio, riunirà 8 giovani gallerie che collaboreranno con critici indipendenti per sviluppare progetti espositivi inediti e originali.

ArtVerona e le collaborazioni
ArtVerona continua a rafforzare le sue relazioni con le storiche gallerie partecipanti, grazie anche alla collaborazione con l’ANGAMC (Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea). Questo legame consolidato sottolinea la fiducia riposta nella fiera da parte del sistema dell’arte italiana e del collezionismo.
L’evento si distingue anche per il suo impegno nel promuovere l’arte contemporanea attraverso collaborazioni con importanti brand del gruppo Veronafiere, avvicinando così l’arte a diversi contesti e ampliando la portata culturale della manifestazione.
Progetti collaterali e novità espositive
Tra i progetti collaterali di spicco, ArtVerona presenta The Rainbow Brick Road, un tappeto artistico di oltre 400 mq creato da Ugo Rondinone, che sarà esposto nella hall d’ingresso. Il progetto, nato dalla partnership con Aquafil SpA e OBJECT CARPET GmbH, è un forte messaggio sul tema dei diritti civili e LGBTQIA+ in Italia.
Prosegue inoltre il progetto Habitat, con due esposizioni rilevanti: Mario Merz. Il numero è un animale vivente, curata da Patrizia Nuzzo e Stefano Raimondi, e una mostra dedicata agli Zerbini di Fabio Mauri, esposti per la prima volta in maniera completa grazie alla collaborazione con l’Archivio Fabio Mauri di Roma.

Premi ArtVerona 2024
ArtVerona continua a supportare le gallerie partecipanti attraverso una serie di premi prestigiosi. Oltre al fondo di acquisizione A Disposizione promosso da Veronafiere, si riconfermano il Tomorrows UniCredit residency and production award promosso da UniCredit e Fondazione Cariverona, il Premio A Collection, il Premio Montani Tesei, il Premio Casarini DueTorri Hotel, il Premio MZ Costruzioni, il Premio Massimiliano Galliani per il Disegno Under40, il Sustainable Art Prize, il Premio ArteMuseo, il Premio Fondazione Coppola per Icona, il Marval Collection Award, stARTup, il Premio Fondazione The Bank per la pittura contemporanea, il premio Display, il premio Ideo Pantaleoni.
Questi riconoscimenti, insieme a numerosi altri, confermano l’impegno della fiera nel promuovere l’eccellenza artistica e nel sostenere la crescita del settore.
Art&TheCity: l’arte invade Verona
Durante i giorni della fiera, la città di Verona si animerà con Art&TheCity, un programma di iniziative culturali realizzate in collaborazione con istituzioni locali. Tra queste, la mostra TOMORROWS – A Land of Water presso Castel San Pietro, curata da Jessica Bianchera e Marta Ferretti, e LIVES!, una serie di racconti in musica ideati dal giornalista culturale ed esperto di arte contemporanea Nicolas Ballario, con la complicità del musicista Rodrigo d’Erasmo, dedicati a protagonisti dell’arte contemporanea, con un appuntamento dedicato a un grande protagonista internazionale: Jeff Koons.
Vademecum
ARTVERONA – 19. edizione
Veronafiere, Padiglioni 11 e 12, Ingresso Re Teodorico, Viale dell’Industria
11 – 13 ottobre 2024
Preview venerdì 11 ottobre, 11 – 14 (su invito)
venerdì 11 ottobre, 14 – 19
sabato 12 e domenica 13 ottobre, 11 – 19
Informazioni
staff@artverona.it | T. +39 045 8298135 – 8056