Metodo Continua

ROMA – Milioni di pianeti rivelati dalle mie genti ma nessuno come la Terra che regali storie così avvincenti e poetiche, avventure umane di pura utopia che, ad un certo punto, creano professione, carriera, successo, memoria. Lo dissi subito ai miei superiori che l’arte contemporanea era un punto d’osservazione privilegiato delle fantasmagorie umane: e proprio…

Diego Perrone il pensatore alieno

ROMA – Diego Perrone è un alieno che fa l’artista in missione terrestre; e se ve lo dice l’unico marziano che fa il curatore su questo Pianeta potete fidarvi. Adesso ragioniamo assieme sulla mostra che si disloca, come isole di liquida consistenza, lungo la gigantesca sala del MACRO, portata a giusta “ergonomia” sotto la direzione…

I Must del Mast

Esistono spazi che sono luoghi neutri dove si adattano i contenuti entranti con la loro costante variabilità teorica; e poi esistono spazi che sono geografie veggenti, intrecciate ad una radice di storie omogenee, al punto da trasformare le ragioni architettoniche nei capitoli abitabili di un romanzo unitario. Il MAST di Bologna appartiene a questa seconda…

La purezza manuale e la limpidezza digitale di Nicola Verlato in Hostia Pier Paolo Pasolini alle Terme di Diocleziano

ROMA – Ricomporre la cubatura delle Terme di Diocleziano è impresa ardua per qualsiasi opera che necessiti di un supporto d’allestimento. Riuscire ad integrarsi con quell’architettura archeologica è alchimia di sottrazioni e sospensioni, di ritmi rituali delle opere, di connessioni gravitazionali tra alto e basso, di parentele iconografiche tra pietra e immaginari. Ebbene, tutto questo…