ROMA – Torna, per il secondo anno consecutivo, il progetto promosso da NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e Yakult Italia, intitolato “BACTERIART, from invisible to visible”.
Gli studenti dell’Accademia – Triennio in Pittura e Arti Visive e Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali delle sedi di Milano e Roma – sono stati chiamati a interpretare attraverso un percorso artistico, rendendolo visibile all’occhio umano, il micro-mondo dei batteri e la sua centralità per il benessere psico-fisico degli individui.
Il percorso, durato l’intero anno accademico, comprensivo di attività scientifiche, visita al laboratorio di microbiologia, incontri con artisti ed esperti di comunicazione e arti visive, si completa ora con la presentazione al pubblico: le 11 opere finaliste saranno esposte dal 27 al 30 settembre 2022 all’interno della mostra, aperta a tutti, che si terrà presso il Campus milanese di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti in via C. Darwin 20.
Gli studenti NABA presenteranno i lavori selezionati e il progetto vincitore sarà premiato dalla giuria internazionale che interverrà nel corso dell’evento costituita da Alessandro Cannavò, Caporedattore di Corriere della Sera (Presidente), Lucia Aspesi, Assistente Curatrice di Pirelli HangarBicocca, Patrizia Brigidi, Full Professor of Fermentation Biotechnology, Department of Medical and Surgical Sciences, School of Medicine dell’Università di Bologna, Eva Fabbris, Exhibition Curator di Fondazione Prada, Arianna Rolandi, Direttore Science and Corporate Communication di Yakult Italia, Gediminas & Nomeda Urbonas, docenti del Massachusetts Institute of Technology – MIT, Cambridge, Marianna Vecellio, Curatrice di Castello di Rivoli, oltre ai referenti dell’Accademia Marco Scotini, NABA Visual Arts Department Head e Andris Brinkmanis, Course Leader del Triennio in Pittura e Arti Visive.
Vademecum
Giorni e orari di apertura: 27 settembre dalle 15.30 alle 19.00.
Dal 28 al 30 settembre dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Sede: NABA, Via C. Darwin 20, Milano
Sala: C.02