FIRENZE – La 33esima edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze si terrà presso Palazzo Corsini a Firenze, dal 28 settembre al 6 ottobre 2024.
Un programma ricco di eventi esclusivi
La Biennale accoglierà 80 gallerie, con 14 nuove prestigiose partecipazioni internazionali. Oltre 780 ospiti parteciperanno all’esclusiva cena di Gala del 26 settembre a Palazzo Corsini, organizzata da Gucci Osteria da Massimo Bottura. Un’altra cena esclusiva si terrà il 27 settembre nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, in favore della Fondazione Andrea Bocelli. Questo evento benefico includerà una performance del maestro Bocelli e un’asta di beneficenza.

Gallerie di prestigio e nuove partecipazioni
Tra le gallerie presenti, alcune di antica tradizione come Colnaghi, fondata nel Settecento, e Agnews di Londra, fondata nel 1817. La galleria Enrico Frascione, partecipante fin dalla prima edizione nel 1959, sarà anch’essa presente. Nuove partecipazioni includono Flavio Gianassi, Lullo Pampoulides di Londra, e Rob Smeets di Ginevra. Le gallerie, piccole o grandi che siano, contribuiscono a formare il gusto dei collezionisti internazionali, vendendo capolavori ai musei più importanti del mondo.
Opere d’eccezione
Tra le opere esposte, si segnalano una testa del vescovo Andrea de’ Mozzi attribuita a un collaboratore di Arnolfo di Cambio, una Madonna col Bambino di Bronzino, e una Madonna con il Bambino e Santa Maria Maddalena di Tiziano Vecellio. Inoltre, sarà presentato un Ritratto della granduchessa Vittoria Della Rovere di Camilla Guerrieri e un raro Paesaggio Notturno con Storie di Cerere di Jan Brueghel I.
Il Comitato di Vetting, composto da 55 esperti, garantirà l’autenticità e la qualità delle opere esposte. Ogni pezzo sarà verificato prima dell’apertura ufficiale di Palazzo Corsini.

I commenti
La sindaca Sara Funaro ha sottolineato come questo evento rappresenti un punto di riferimento fondamentale per il collezionismo internazionale, con la partecipazione di 80 gallerie provenienti da tutto il mondo. “Un ringraziamento particolare va agli organizzatori, alle gallerie partecipanti e a tutti coloro che contribuiscono a rendere la Biennale un evento di successo e in costante crescita,” ha dichiarato Funaro.
Il presidente Eugenio Giani ha elogiato il lavoro svolto da Fabrizio Moretti negli ultimi anni, riconoscendo il valore di questa edizione come testimonianza dell’eccellenza raggiunta. “Siamo felici di presentare un evento tanto prestigioso, che con la sua presenza e le sue opere contribuisce ad arricchire la città e la regione,” ha affermato Giani.
Fabrizio Moretti, Segretario Generale della BIAF, ha dichiarato che questa edizione si preannuncia come una delle più belle sotto la sua gestione, grazie alla partecipazione dei migliori mercanti del mondo che esporranno i loro capolavori a Palazzo Corsini. Moretti ha ringraziato il comitato e la segreteria per il loro impegno nel rendere possibile questo evento, definito una delle fiere mercato più importanti al mondo.