Finarte presenta il 2 luglio un’asta di Arte Moderna e Contemporanea con circa 150 lotti, tra rarità assolute e provenienze illustri
Sarà “Texas” di Alberto Burri, realizzato nel 1945 durante la prigionia nel campo di internamento di Hereford, in Texas, a catalizzare l’attenzione della prossima asta di Arte Moderna e Contemporanea di Finarte, in programma a Milano il 2 luglio. Il dipinto, stimato tra 600 e 800mila euro, è considerato la prima opera ufficiale del maestro umbro.
Nato dalla necessità di reagire alla guerra attraverso la pittura, “Texas” fu definito dallo stesso Burri un momento fondativo, al pari delle sue opere mature: “dipingevo tutto il giorno […] capii che io dovevo fare il pittore”, raccontava in un’intervista del 1994.
Dalla raccolta di Monica Vitti: de Chirico e Balla
Tre importanti opere provengono dalla collezione dell’attrice Monica Vitti, tra cui spicca “Bagni misteriosi” di Giorgio de Chirico (1935), olio su tela stimato tra 400 e 600mila euro, rilettura pittorica dell’“Ospite misterioso” ideato per Mythologie di Cocteau. Accanto, “Niobe” (1921), tempera ispirata al gruppo scultoreo dei Niobidi conservato agli Uffizi, e una raffinata tempera di Giacomo Balla, Compenetrazione iridescente – studio per Penetrazione + spazio (1912), stimata 65-80mila euro, che reca sul verso uno studio omonimo a grafite.
La collezione Bertinotti: Warhol, Dorazio, Fioroni
Fausto e Lella Bertinotti, noti per il loro collezionismo militante, mettono all’incanto due serigrafie di Andy Warhol della serie Mao del 1972 (20-30mila euro ciascuna), opere di Piero Dorazio donate in occasione di ricorrenze personali, una grande ceramica di Giosetta Fioroni e un dipinto di Titina Maselli, Camion (1976).
Altri lotti di rilievo
Tra gli altri artisti in catalogo figurano Salvo, con due oli dagli anni ’90 e 2000, e Alighiero Boetti, con un raro ricamo del 1979 dal titolo Le nuove autonomie, stimato 60-80mila euro.
Vademecum
Asta: mercoledì 2 luglio, tornata unica ore 16.00
Esposizione: da venerdì 27 giugno a martedì 1 luglio ore 10.00 – 19.00
Sede: Finarte, Milano, via dei Bossi, 2