PARIGI – Il 27 luglio 2024 è stata aperta Casa Italia Parigi 2024 a Le Pré Catelan, sede scelta dal CONI per accogliere gli atleti italiani durante i XXXIII Giochi Olimpici, in svolgimento a Parigi fino all’11 agosto 2024. Per la prima volta nella storia, Casa Italia è stata resa accessibile al pubblico che può accedere a un percorso espositivo immersivo, scenografico ed emozionale dal titolo Ensemble.
Curato da Beatrice Bertini e Benedetta Acciari, il percorso presenta le opere di 19 artisti italiani di spicco nel campo dell’arte contemporanea, che occupano sia gli spazi interni che esterni di Le Pré Catelan, un edificio storico in stile Napoleone III situato nel cuore del Bois de Boulogne, il parco più vasto di Parigi.
Sacral, l’installazione di Edoardo Tresoldi
Sacral è il titolo dell’installazione di Edoardo Tresoldi che accoglie i visitatori all’ingresso di Casa Italia. Si tratta di una struttura maestosa fatta di maglie metalliche che evocano la forma di un battistero rinascimentale, creando un varco simbolico e fisico verso il mondo dell’arte contemporanea. Noto per il suo utilizzo della trasparenza e per i riferimenti all’architettura classica, Tresoldi dà vita a uno spazio che si colloca fuori dal tempo attraverso codici architettonici innovativi e visionari.

Il percorso espositivo tra arte, architettura e design
La mostra si articola in una serie di “stanze nelle stanze”, dove l’architettura storica di Le Pré Catelan si fonde con installazioni moderne grazie all’utilizzo di un tessuto semi-trasparente. Questo approccio crea un’interazione continua tra interno ed esterno, valorizzando sia gli spazi espositivi che il contesto naturale circostante. Inoltre, l’esposizione è arricchita da una selezione di arredi di design iconici, scelti per sottolineare il dialogo tra forma, colore e materia.
Chi è Edoardo Tresoldi
Nato a Milano nel 1987, Tresoldi è riconosciuto a livello internazionale per le sue monumentali opere d’arte pubblica. Le sue creazioni, che spesso esplorano la relazione tra architettura, paesaggio e memoria, sono esposte in contesti storici e contemporanei.
Tresoldi è noto per la sua capacità di trasformare luoghi attraverso strutture trasparenti che invitano a una riflessione sulla fluidità delle interazioni tra interno ed esterno, tra il passato e il presente. Tra i suoi interventi si annovera quello sulla Basilica di Siponto (2016). Opere, come Etherea (Coachella, 2018) e Locus (Derive, 2017), sono pensate all’interno di contesti contemporanei di aggregazione, che portano la traccia di altri luoghi simbolici della vita collettiva, quali il teatro, la basilica, la piazza.

Casa Italia un progetto in continua evoluzione
Il progetto Ensemble rappresenta l’ultima tappa di un percorso iniziato con le precedenti edizioni di Casa Italia, in cui la casa degli atleti è stata trasformata da una semplice Hospitality House a un vero e proprio brand internazionale in grado di raccontare l’eccellenza italiana.
Dopo Horizontal a Rio 2016, Prospectum a PyeongChang 2018, Mirabilia a Tokyo 2020 e Millium a Beijing 2022, Ensemble a Parigi 2024 continua questa evoluzione, acquistando un’ulteriore valenza simbolica in occasione della tappa che segna il ritorno in Europa dei Giochi Olimpici dopo dodici anni.
Vademecum
CASA ITALIA
Le Pré Catelan
1 route de la Grande Cascade, Bois de Boulogne, 75016 Parigi
Modalità di accesso, su prenotazione, esclusivamente online: casaitalia.sport