ROMA – Dall’apertura a marzo 2024, decine di migliaia di visitatori hanno potuto ammirare, nelle sale di Palazzo Barberini a Roma, una selezione di cinquanta straordinarie opere d’arte provenienti dalla Pinacoteca della Galleria Borghese. L’esposizione, intitolata Tiziano, Bellini e Bronzino. Capolavori dalla Galleria Borghese a Palazzo Barberini, è il frutto di una collaborazione senza precedenti tra le due istituzioni romane, per consentire al pubblico di fruire del patrimonio artistico della Galleria Borghese, anche durante i lavori di restauro finanziati dal PNRR.

Allestita nell’Ala Sud del piano nobile di Palazzo Barberini, la mostra è stata prorogata e continuerà ad accogliere visitatori dal 1° agosto al 27 ottobre 2024. Per questa nuova fase, il percorso espositivo è stato ulteriormente arricchito con l’aggiunta di otto nuove opere, alcune delle quali provengono dai Depositi della Galleria Borghese e per questo raramente accessibili al pubblico.
Capolavori in dialogo
Tra le opere esposte, ci sono celebri capolavori come la Madonna col Bambino di Giovanni Bellini e l’Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano. Altre opere degne di nota includono la Danza Campestre di Guido Reni, Venere e Adone di Scarsellino, la Caduta di Lucifero di Jacopo Palma il Giovane e la Sacra Famiglia di Scipione Pulzone.

L’esposizione è una rara opportunità di vedere in dialogo due collezioni che condividono radici storiche comuni, legate alle figure di Maffeo Barberini e Scipione Borghese, entrambi protagonisti della vita culturale e politica del Seicento romano.
Agevolazioni per i visitatori
Durante tutto il periodo della mostra, i visitatori della Galleria Borghese possono usufruire di un’agevolazione speciale per l’ingresso alle Gallerie Nazionali di Arte Antica, che include Palazzo Barberini. Chi acquista il biglietto per la Galleria Borghese può accedere a Palazzo Barberini e visitare la mostra in corso a un prezzo ridotto di soli 5 euro.

Vademecum
Tiziano, Bellini e Bronzino. Capolavori dalla Galleria Borghese a Palazzo Barberini
SEDE: Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Roma
APERTURA AL PUBBLICO: 29 marzo – 27 ottobre 2024
ORARI: martedì – domenica, ore 10.00 – 19.00. Ultimo ingresso alle ore 18.00.
GIORNO DI CHIUSURA: lunedì
GIORNATE A INGRESSO GRATUITO: Prima domenica del mese. È consigliata la prenotazione.
Servizio di prevendita biglietti per singoli (fino a 10 persone), per gruppi e per le scuole:
Tel: 06-39967500 o sul sito
Per i gruppi: massimo 25 persone, guida inclusa. L’uso di sistemi radio e auricolari è obbligatorio. Il servizio prenotazione è attivo tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Per le attività didattiche dedicate per i gruppi: Tel: 06-39967450; e-mail: tour@coopculture.it
Il servizio prenotazione è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 15.00. Non prenotabile online
Per le attività didattiche dedicate alle scuole: Tel: 848-082408; dall’estero: 06-39967200; e-mail: edu@coopculture.it
Il servizio prenotazione è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Non prenotabile online
BIGLIETTO GALLERIE NAZIONALI DI ARTE ANTICA: Il biglietto è valido per 20 giorni dal momento della timbratura per un solo accesso in ciascuna delle sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini.
Intero 15 € – Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni). Gratuito: minori di 18 anni e altre categorie
Ridotto 5 € riservato a possessori di biglietto di Galleria Borghese.
Ridotto 12 € riservato ai possessori di abbonamento annuale Metrebus
BIGLIETTO GALLERIA BORGHESE: Intero 13 € (ultimo turno 8 €) – Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni) – Gratuito: minori di 18 anni e altre categorie. La gratuità non esime dalla prenotazione del biglietto che rimane obbligatoria.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA per tutte le tipologie di biglietto € 2