Da Robert Capa a Paolo Pellegrin, l’Italia degli ultimi 70 anni raccontata dai fotografi Magnum a Palazzo Ducale di Genova

[caption id="attachment_26330" align="alignnone" width=""]Italian politician Silvio Berlusconi, Arcore, Italy, 1986 © Ferdinando Scianna/Magnum Photos[/caption]

Venti autori per una carrellata di oltre 200 immagini. Un percorso espositivo, a cura di Walter Guadagnini e Arianna Visani, organizzato in decenni che racconta il tessuto sociale e visivo del nostro paese, a partire dal secondo dopoguerra

Museo di Roma in Trastevere. “Chiamala Roma – Fotografie di Sandro Becchetti 1968- 2013”, affascinante sguardo su mezzo secolo di vita capitolina. Foto

[caption id="attachment_26317" align="alignnone" width=""]Sandro Becchetti, Alberto Moravia[/caption]

Dal 27 aprile al 5 settembre 2021, 180 fotografie in bianco e nero che offrono una rivisitazione personale e poetica di Roma, gran parte della produzione da lui dedicata alla capitale

La collezione Thomas Walther del Moma di New York in mostra al Masi Lugano

[caption id="attachment_26294" align="alignnone" width=""]John Gutmann, Class, 1935, Stampa alla gelatina ai sali d’argento, 22.3 x 19.2 cm The Museum of Modern Art, New York, Thomas Walther Collection. The Family of Man Fund © Center for Creative Photography, Arizona Board of Regents.Digital Image © 2021 The Museum of Modern Art, New York/Scala, Florence[/caption]

Dal 25 aprile al 1 agosto 2021, in esposizione oltre duecento capolavori della fotografia della prima metà del XX secolo

La Casa dei Tre Oci di Venezia riapre con la retrospettiva dedicata a Mario De Biasi, tra i più grandi fotografi italiani

[caption id="attachment_25894" align="alignnone" width=""]Ph. Mario De Biasi, Gli italiani si voltano, Milano, 1954 © Archivio Mario De Biasi / courtesy Admira, Milano[/caption]

La rassegna, che aprirà al pubblico il 12 marzo 2021, ripercorre l’intera produzione del fotoreporter, dagli esordi della sua collaborazione con la rivista Epoca fino agli ultimi lavori

Palazzo Barberini. “Italia in-attesa”, il racconto fotografico della vita sospesa durante la pandemia. Foto

[caption id="attachment_25981" align="alignnone" width=""]Mario Cresci (Chiavari, 1942) Minimun #8, 2020[/caption]

In esposizione gli scatti di 12 fotografi: Olivo Barbieri, Antonio Biasiucci, Silvia Camporesi, Mario Cresci, Paola De Pietri, Ilaria Ferretti, Guido Guidi, Andrea Jemolo, Francesco Jodice, Allegra Martin, Walter Niedermayr, George Tatge