Restauro del Santo Sepolcro: la visita della Rettrice di Sapienza a Gerusalemme

GERUSALEMME –  In occasione del primo anniversario dell’inizio dei lavori di scavo presso il Santo Sepolcro a Gerusalemme, affidati al Dipartimento di Scienze dell’antichità dell’Università Sapienza, la Rettrice dell’Ateneo romano Antonella Polimeni ha visitato la missione archeologica.  La delegazione, composta anche dal Prorettore vicario Giuseppe Ciccarone, e dal Direttore del Dipartimento di Scienze dell’antichità Giorgio…

Nuova luce per i capolavori di Luca Signorelli a Cortona

AREZZO – A 500 anni dalla morte di Luca Signorelli, il Museo Diocesano di Cortona ha rinnovato l’illuminazione della Sala a lui dedicata.  Il progetto di valorizzazione, autorizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, per custodire e rendere fruibile al visitatore questo patrimonio pittorico di rilevante importanza, è stato avviato lo scorso anno sotto la guida…

Rigoni di Asiago per l’arte: vota la città per un intervento di restauro 

ROMA – Nel 2023  Rigoni, l’azienda dell’Altopiano di Asiago, leader nella produzione di confetture, compie 100 anni.  Sono tante le iniziative previste per i festeggiamenti, tra le quali la prosecuzione dell’impegno per la valorizzazione dei beni culturali italiani. Si tratta del progetto, denominato “La natura nel cuore di…”, iniziato nel 2015, che ha reso possibile,…

MiC, VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia, ponteggi 28.03

Al via il restauro dell’Altare della Patria 

ROMA  – Prende il via la campagna di restauro dell’Altare della Patria , nel cuore del Vittoriano, diretto da Edith Gabrielli, al centro di Roma.  Il Vittoriano  Pensato all’indomani della morte di Vittorio Emanuele II, il 9 gennaio 1878, il Vittoriano doveva celebrare l’intero Risorgimento, ovvero il processo all’origine dell’unità e dell’indipendenza dell’Italia.  Il progetto…

Michelangelo Buonarroti, Lettera scritta in Roma al nipote Leonardo in Firenze, 28 dicembre 1563. Firenze, Archivio Buonarroti, IV, 182

Michelangelo Buonarroti: restauro e digitalizzazione di 342 lettere autografe

FIRENZE – Sono state restaurate e digitalizzate 342 lettere autografe di Michelangelo Buonarroti, custodite nell’Archivio di Casa Buonarroti a Firenze.  Si tratta di minute di lettere inviati a personaggi dell’epoca, da papa Clemente VII alla regina di Francia Caterina de’ Medici, dalla poetessa Vittoria Colonna allo storico Benedetto Varchi, dal pittore Sebastiano del Piombo a…

Galleria Nazionale delle Marche: il restauro dello stendardo di Antonio Alberti

URBINO – Nell’ambito della mostra Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, in corso a Roma presso le Scuderie del Quirinale, che vede la Galleria Nazionale delle Marche principale partner del prestigioso istituto, è stato sottoscritto un accordo grazie al quale l’istituto romano finanzierà il restauro dello stendardo di Antonio di Guido di Giovanni Recchi,…