Basilica del Santo. Restaurato il monumento a Matteo Ferchio (1583-1669), teologo e docente di Metafisica all’Università di Padova. Immagini

[caption id="attachment_23880" align="alignnone" width=""]Monumento Matteo Ferchio (1671) Autore del XVII secolo [/caption]

L’opera commemorativa a lui dedicata, situata nel pilastro tra la Cappella delle Benedizioni, già di Santa Caterina, e la Cappella di Santa Rosa, è tornata alla sua originaria bellezza grazie all’intervento di restauro realizzato da Monica Vial, promosso dalla Veneranda Arca di S. Antonio e finanziato dal Lions Club Padova Antenore

Firenze, terminato il restauro della Porta sud del Battistero che arriva al Museo dell’Opera del Duomo

[caption id="attachment_23652" align="alignnone" width=""]Porta Sud del Battistero di Firenze [/caption]

Nella notte tra lunedì 4 e martedì 5 novembre,  la monumentale Porta, opera del celebre scultore trecentesco Andrea Pisano, sarà trasportata dalla sede dell’Opificio delle Pietre Dure al Museo, dove sarà esposta al pubblico dal 9 dicembre 

Firenze. Restaurata e finalmente visibile l’Ultima Cena di Plautilla Nelli (1524-1588). Le foto e il video

[caption id="attachment_23541" align="alignnone" width=""]Il Cristo e il San Giovanni di Plautilla, restaurati[/caption]

Conosciuta come la tela di Plautilla è fra le più grandi opere al mondo eseguite da una donna e una delle più impegnative dal punto di vista compositivo. L’opera è tornata esposta nel Complesso di Santa Maria Novella, dopo quattro anni di interventi in laboratorio

La Sapienza di Roma partecipa al restauro del Santo Sepolcro

[caption id="attachment_23483" align="alignnone" width=""]Il Santo Sepolcro a Gerusalemme[/caption]

La Custodia di Terra Santa ha affidato l’incarico al dipartimento di Scienze dell’antichità, diretto da Giorgio Piras, che dovrà sovraintendere l’intervento sotto il profilo storico-archeologico. Il restauro sarà effettuato dalla Fondazione Centro Conservazione e Restauro dei beni culturali La Venaria Reale di Torino

Museo Richard-Ginori, al via i restauri di alcuni importanti modelli e sculture

[caption id="attachment_23476" align="alignnone" width=""]I Lottatori, XVIII secolo, cera, dal marmo antico nella Tribuna della Galleria degli Uffizi[/caption]

L’intervento di recupero è reso possibile grazie al contributo di 50mila euro raccolti con la campagna “Artigianato e Palazzo per il Museo di Doccia”, promossa da ARTIGIANATO E PALAZZO e sostenuta dalla Regione Toscana per l’edizione 2018