CORTONA – È stata inaugurata la 14ª edizione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move. L’evento, che durerà fino al 3 novembre 2024, nella serata di apertura ha visto la partecipazione del sindaco di Cortona, Luciano Meoni, che ha dato il benvenuto ai presenti.
Dopo i saluti del sindaco, hanno preso la parola Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo e Direttore Generale delle Gallerie d’Italia, principale partner del festival. Hanno inoltre parlato Gabriele Gori, Direttore Generale della Fondazione CR Firenze, Tommaso Rosa, Responsabile Marketing, Brand e Comunicazione di Autolinee Toscane, e Chiara Magni, Head of Public Engagement di Medici Senza Frontiere, charity partner dell’evento.
Un’edizione dedicata al corpo
La Direttrice del festival, Veronica Nicolardi, e il Direttore artistico, Paolo Woods, hanno presentato il programma e le mostre dell’edizione 2024.
Il tema di questa edizione è Body of Evidence, un’esplorazione del corpo umano in tutte le sue sfaccettature, fisica, sociale, politica e culturale. Le 22 mostre in programma, allestite in diverse location della città, presentano uno sguardo a 360 gradi su questo tema complesso e affascinante al tempo stesso.
Eventi e mostre
Fino a domenica 14 luglio, il festival ospiterà una serie di eventi, tra cui visite guidate alle 22 mostre, letture portfolio con photo editor e professionisti nazionali e internazionali, e vari incontri e talk al Teatro Signorelli.
Tra gli appuntamenti in programma, il 12 luglio alle 15 si terrà un incontro con Il GRIN e il Premio Amilcare Ponchielli, seguito da un talk alle 16 sulla mostra “Cronache d’acqua“, realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia.
Eventi speciali
Alle 17 del 12 luglio, ci sarà un incontro su “The Woman’s Body” con Bénédicte Kurzen, vincitrice del Prix Carmignac, e altre fotografe. Domani, 13 luglio, a partire dalle 15, si terrà un talk su “Corpi Celesti” con i curatori Nicola Lagioia, Chiara Tagliaferri e Giorgio van Straten. Alle 16, incontro con i curatori della mostra “This Is the End“, Irene Opezzo e Paolo Woods, e le fotografe Virginie Rebetez e Regula Tschumi. Alle 17, Valerio Nicolosi e Davide Musardo di Medici Senza Frontiere discuteranno su “Oltre il corpo, le ferite invisibili“.
Attività per bambini e famiglie
Il 12 e il 13 luglio, a Palazzo Baldelli, saranno organizzate attività per bambini e famiglie con “COTM FOR KIDS: Kids Photography” e SpazioB**K, uno spazio dedicato ai libri per i più piccoli.
Premi e riconoscimenti
Il 13 luglio alle 18, al Teatro Signorelli, si terranno le premiazioni dei riconoscimenti Cortona On The Move Award e Premio Vittoria Castagna.
Workshop e collaborazioni
Dal 14 al 18 luglio, OTM Company organizzerà quattro workshop per fotografi e appassionati, con la collaborazione tecnica di Sony. Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile sul sito ufficiale del festival.
Il 18 luglio, il festival ospiterà l’evento “Cortona On The Wave”, realizzato in collaborazione con Arezzo Wave, dedicato alla nuova musica italiana.
Per maggiori informazioni e per consultare il programma dettagliato del festival, è possibile visitare il sito web ufficiale.