ROMA – Sabato 22 febbraio 2025, le sale della Rocca Colonna di Castelnuovo di Porto (Roma) accolgono una mostra che intreccia arte e musica in un dialogo visivo sorprendente. DA PICASSO A WARHOL – Le vinyl cover dei Grandi Maestri presenta una selezione di oltre 150 copertine di vinili firmate da alcuni dei più celebri artisti internazionali. L’esposizione, curata da Vincenzo e Giorgia Sanfo con la collaborazione di Alessandra Mammì, Red Ronnie e Sergio Secondiano Sacchi, è organizzata da BLU&BLU NETWORK e ART BOOK WEB, con il patrocinio dell’Associazione CastelRete, realtà nata per promuovere il territorio attraverso la cultura.
Un tributo all’incontro tra musica e arte
“Le Vinyl Cover dei Grandi Maestri è più di una mostra: è un tributo al dialogo stupefacente e fecondo tra arte e musica“, afferma il Sindaco di Castelnuovo di Porto, Riccardo Travaglini. La Rocca Colonna diventa così la scenografia perfetta per un’esposizione che racconta un fenomeno artistico che ha cambiato il modo di concepire la grafica e la promozione musicale.
Il percorso prende avvio dall’intuizione di Alex Steinweiss, primo a concepire una grafica originale per le copertine dei vinili, per poi attraversare decenni di sperimentazioni artistiche che hanno visto protagonisti Jean-Michel Basquiat, Jean Dubuffet, Joseph Beuys e molti altri. La mostra invita il visitatore a esplorare un universo in cui il confine tra arte e design si dissolve, dando vita a immagini iconiche che hanno segnato la storia della cultura visiva.

I maestri dell’arte sulle copertine dei vinili
In esposizione figurano opere di giganti dell’arte del XX e XXI secolo, tra cui Pablo Picasso, Joan Mirò, Andy Warhol, Jeff Koons, Damien Hirst, Miquel Barcelò, Antoni Tàpies e Keith Haring. Tra gli artisti italiani si distinguono Mimmo Paladino, Marco Lodola, Michelangelo Pistoletto, Francesco Clemente, Marco Nereo Rotelli, Ferruccio D’Angelo e Gilberto Zorio. Il contributo visivo non si ferma alla pittura e alla scultura: il percorso include anche i lavori di grandi fotografi come Nobuyoshi Araki, Robert Mapplethorpe e Luigi Ghirri, oltre agli illustratori Guido Crepax e Milo Manara.
Il vinile come tela d’artista
La copertina del vinile, con le sue dimensioni definite e la sua funzione specifica, ha rappresentato una sfida per molti artisti, diventando un mezzo espressivo capace di rivoluzionare l’estetica musicale. Andy Warhol ne ha colto il potenziale, trasformandolo in un campo di sperimentazione per la riproducibilità seriale dell’opera d’arte. In mostra sono presenti quasi tutte le copertine realizzate dall’artista americano, dai primi lavori degli anni ‘40 fino all’ultima cover creata per MTV poco prima della sua scomparsa.
La rassegna include anche lavori di Salvador Dalí, René Magritte, Jenny Saville, Victor Vasarely, Ai Weiwei, Gilbert & George, Julian Schnabel e Robert Rauschenberg, autore della celebre copertina componibile dell’album Speaking in Tongues dei Talking Heads.
Un’ulteriore sezione dell’esposizione esplora le collaborazioni tra artisti e musicisti, come quella tra Lady Gaga e Jeff Koons, i Rolling Stones e Andy Warhol, Bruce Springsteen e Annie Leibovitz.
Vademecum
DA PICASSO A WARHOL – Le Vinyl Cover dei Grandi Maestri
22 febbraio – 2 giugno 2025
Rocca Colonna – Castelnuovo di Porto (RM)
Piazza Vittorio Veneto, 10