FAENZA – Viene confermata, dal 4 giugno al 13 agosto 2023, la quarta edizione della rassegna di musica contemporanea itinerante “Elementi”, a cura delle associazioni MAGMA e MU.
A seguito dell’alluvione Romagna che ha devastato interi territori, la manifestazione diventa un’occasione di unione sociale e di supporto alle comunità colpite.
Tutti i dodici live gratuiti che si svolgeranno a Cervia, Faenza, Cesenatico e nei comuni dell’Unione della Bassa Romagna – pesantemente travolti dal cataclisma – saranno così dedicati a raccolte fondi specifiche destinate direttamente alle persone colpite dall’alluvione e a singole cause che richiedono sostegno immediato.
“Abbiamo deciso di non arrenderci di fronte alle avversità – afferma Alex Montanaro dell’associazione MAGMA – e di utilizzare la cultura come un faro di luce per le persone colpite dall’alluvione. Ripartiamo con determinazione, mettendo in primo piano l’importanza dell’aiuto reciproco. Vogliamo, per questo, che ogni singolo evento abbia una ricaduta positiva per la comunità utilizzando la rassegna come uno dei simboli della rinascita oltre che come occasione per mostrare la bellezza e la resilienza dei nostri luoghi”.

Il programma
Si parte domenica 4 giugno sullo sfondo del paesaggio della Salina di Cervia – che proprio durante l’alluvione ha visto in poche ore disintegrarsi le sue montagne di sale – con una doppia esibizione: Li Yilei, artista sonora e visiva di origine cinese, presenterà Tacit, Act II, un estratto del suo nuovo progetto basato sulla pratica dell’ascolto tacito; il musicista Erwan Keravec eseguirà invece il suo progetto Urban Pipes, che mira a dimostrare l’universalità della cornamusa francese, mettendone in discussione le modalità di esecuzione tradizionali.
Venerdì 7 luglio il meraviglioso parco di Villa Orestina di Faenza vedrà esibirsi Heith, alias del compositore e produttore milanese Daniele Guerrini, accompagnato da Leonardo Rubboli e Jacopo Battaglia, con una live performance del suo progetto sonoro, ipnotico e ritualistico. Seguirà il dj set di Carolina Martines. Nel corso della serata, nascosti nel parco della villa, sarà possibile scoprire una serie di lavori di Thomas Berra, che insieme compongono un percorso espositivo dal titolo Frasche, a cura del giovane curatore Gioele Melandri.

Venerdì 14 luglio, gli hangar dell’Aeroporto Francesco Baracca di Bagnara di Romagna – Lugo offriranno una performance unica e suggestiva. Due progetti noti a livello internazionale, CTM (Cæcilie Trier) e Puce Mary (Frederikke Hoffmeier), si esibiranno in due interventi performativi, offrendo una varietà di sonorità contemporanee elettroniche. Chiude la serata la label bergamasca Pho Bho Records: gli artisti tundra e Matteo Coffetti intratterranno il pubblico con un coinvolgente djset.
Domenica 16 luglio, presso il Parco di Levante di Cesenatico, Mengting Zhuo si esibirà in una performance site specific in acustico: l’obiettivo dell’artista cinese è creare un’esperienza poetica, silenziosa e intima in un mondo già pieno di rumore.
Domenica 30 luglio, si torna nell’aia della Salina di Cervia tra i maestosi mucchi di sale che faranno da sfondo al live di Perila, una giovane artista russa con base a Berlino, considerata internazionalmente una delle figure emergenti di spicco della scena sonora sperimentale contemporanea, che proporrà un intervento site specific: un live ibrido composto da suoni e linguaggi del corpo (su prenotazione).

Per l’ultimo evento della rassegna, domenica 13 agosto, ci si immergerà nella natura di Alfonsine, presso la Casa del Diavolo e dell’Agnese, per assistere alla performance live a cura del progetto artistico londinese Japan Blues Meets The Dengie Hundred, seguita dai dj set dei due progetti singoli: Japan Blues, famoso per la sua collezione di musica jazz/funk nipponica e The Dengie Hundred. Tra gli ospiti, anche aka.Zato, dj selector di Bristol e fondatore del progetto Inis.eto, e il duo eclettico bergamasco Twoonky che si esibirà in un live.
Per maggiori informazioni: