FIRENZE – Nasce dall’idea di Cecilie Hollberg la creazione della nuova Associazione degli Amici della Galleria dell’Accademia che, per semplificare la comunicazione anche internazionale, verrà chiamata Friends of David. Si tratta di un’associazione a sostegno delle attività di questa istituzione di cui Hollberg è direttrice. Il suo appello è stato accolto con entusiasmo da personaggi legati al mondo dell’imprenditoria, delle banche, dell’arte e dell’antiquariato, italiani e internazionali (da Lipsia a Bruxelles, da Londra a New York). Come presidente dell’Associazione è stato scelto Fausto Calderai, esperto d’arte, a cui si affianca l’avvocato Nicola De Renzis Sonnino come vicepresidente.
La Galleria dell’Accademia di Firenze è il museo con il maggior afflusso di turisti in città, attratti soprattutto dal fascino del David di Michelangelo. Per il logo dell’Associazione ci si è proprio richiamati al capolavoro michelangiolesco, senza tuttavia mostrarlo nelle sue fattezze. Il rettangolo rimanda alle proporzioni del blocco di marmo affrontato dal Buonarroti che ha dato vita al David, ed il cuore rosso è posizionato esattamente dove sarebbe se il David avesse vita a simboleggiare anche l’amore degli Amici per il capolavoro che rappresenta l’Accademia agli occhi dei suoi visitatori.
Spiega Cecilie Hollberg: “Già prima di venire a Firenze mi meravigliava che non esistesse un’associazione degli amici di questo museo, una cosa davvero poco usuale per un’istituzione di questo calibro a livello internazionale. I musei, piccoli o grandi, hanno bisogno di sostegno. Per questo è nata l’Associazione degli Amici della galleria dell’Accademia, per avere cura del museo, tutelarlo, far sì che non venga sfruttata e consumata ma le sia dato il valore e l’affetto che le spetta. Con Fausto Calderai e un piccolo gruppo di appassionati siamo riusciti a riunire il primo nucleo di soci che hanno contatti, esperienze e conoscenze utili per un’associazione degli amici. Tutti coloro ai quali è stato chiesto di partecipare a questa avventura hanno aderito con calore, come se la città stesse aspettando questa associazione. Insieme ci muoviamo con energia verso un nuovo futuro che condivideremo”.
Intanto il presidente Fausto Calderai ha annunciato una prima acquisizione, che sarà completata nel mese di settembre. Si tratta di un marmo di Lorenzo Bartolini relativa a un modello della Gipsoteca della Galleria da parte degli Amici della Galleria dell’Accademia con il sostegno di Giovanni Pratesi, antiquario a Firenze.
Infine lunedì 6 marzo, alle ore 18.00, in occasione del 542° compleanno di Michelangelo Buonarroti, l’Associazione festeggia la sua nascita e si presenta ufficialmente, organizzando presso la Galleria una serata di raccolta di adesioni. La tessera consentirà una serie di benefici, dall’ingresso gratuito e prioritario ogni giorno dell’anno, a sconti nel bookshop dell’Accademia, possibilità di organizzare visite private, inviti a eventi speciali.