FIRENZE – È disponibile sul sito della Galleria dell’Accademia – Accademia Online, sia in versione italiana che in versione inglese, il nuovo video di Open Art, il progetto di didattica digitale della Galleria pensato per i più piccoli, dai sei anni in su, ma anche per i loro insegnanti e genitori.
Nato da un’idea di Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze, Open Art propone, ogni quindici giorni, dei video della durata di 8 minuti circa, pensati per avvicinare all’arte i più piccoli coinvolgendoli anche personalmente nella realizzazione di un laboratorio creativo. Aperti da una sigla animata in stop motion, i video presentano infatti una prima parte narrativa di approfondimento di un’opera, scelta dalla collezione del museo, e propongono poi ai piccoli spettatori un divertente tutorial per un laboratorio, da realizzare a casa o in classe, per metterli così alla prova anche con l’aiuto di insegnanti e genitori.
Il Divin Pittore e la Pala di Vallombrosa
Il video è dedicato questa volta alla Pala di Vallombrosa di Pietro Perugino, realizzata per l’omonima abbazia nel 1500, quando l’artista era uno dei più in voga nella Firenze dell’epoca, chiamato da tutti il Divin Pittore.
Si tratta di una tavola dai colori brillanti, che descrive l’episodio strabiliante dell’Ascensione di Maria, accompagnata dalla melodia di vari strumenti suonati dagli angeli come un’arpa, una viella, della famiglia delle viole, un liuto e una ribeca, in uso nella musica medioevale e rinascimentale. Ai piedi della Madonna, al centro, i fondatori dei monaci benedettini e della Congregazione di Vallombrosa, San Benedetto e San Giovanni Gualberto, mentre ai lati esterni altri due santi, Bernardo degli Uberti e San Michele Arcangelo, talmente bello da ipotizzare l’intervento del giovane Raffaello, allievo del maestro umbro. Perugino ritrasse anche, con particolare naturalismo, i due committenti: i monaci Biagio Milanesi e Baldassarre.
Il laboratorio proposto in questa occasione invita acimentarsi nella realizzazione di uno scudo, come quello che nell’opera appartiene a San Michele Arcangelo, ricoperto d’oro e di pietre preziose.
Vademecum
Galleria dell’Accademia di Firenze
Via Ricasoli, 58-60 – Firenze
Tel. 055 0987100 – Fax 055 0987137
www.galleriaaccademiafirenze.it
IG @galleriaaccademiafirenze FB @galleriadellaaccademia