ROMA – In occasione centenario della nascita di Gastone Novelli, il 16 gennaio 2025, dalle 18:00 alle 20:00, il Grand Salon di Villa Medici ospiterà un incontro dedicato all’intenso dialogo tra l’artista e gli scrittori francesi.
Arte e scrittura: un fertile dialogo
Organizzato dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici e l’Archivio Novelli, l’appuntamento vedrà protagonisti studiosi italiani e francesi di fama internazionale – Marco Rinaldi, Davide Crosara, Andrea Cortellessa e Mireille Calle-Gruber – per approfondire i complessi rapporti tra il lavoro di Novelli e autori della letteratura francese come Georges Bataille, Claude Simon e Pierre Klossowski.
L’eredità culturale di Gastone Novelli
A partire dagli anni Cinquanta, Novelli ha sviluppato una ricerca pionieristica sul linguaggio visivo e scritto, ispirandosi ai movimenti del surrealismo tardivo e del Nouveau Roman. La sua ricerca artistica si è nutrita dell’incontro con figure di spicco come Samuel Beckett, Georges Bataille e Claude Lévi-Strauss, avviando collaborazioni che hanno prodotto opere grafiche e libri unici, non semplicemente illustrati ma reinterpretati attraverso la sua poetica cromatica e segnica.
Nato a Vienna nel 1925 e segnato dalle tragiche esperienze della Seconda guerra mondiale, Novelli avvia la sua carriera artistica in Brasile per poi affermarsi a Roma come una figura centrale dell’avanguardia italiana. I suoi lavori, caratterizzati da un costante desiderio di sperimentazione, lo portano a collaborare con autori sia italiani che francesi, aprendo un terreno fertile di confronto tra linguaggi artistici e letterari.
Tra i progetti più emblematici, le tavole realizzate per Histoire de l’œil di Bataille e il libro unico Das Bad der Diana per Klossowski, testimoniano la capacità di Novelli di coniugare simbolismo, mito e contemporaneità.
Vademecum
Accademia di Francia a Roma — Villa Medici
Viale della Trinità dei Monti, 1 – Roma
Infoline: +39 06 67611
Sito web ufficiale: villamedici.it
Per partecipare all’incontro, è necessaria la prenotazione, disponibile tramite il sito di Villa Medici al link.