MANTOVA – “Raffaello trama e ordito” è la mostra organizzata dal Complesso Museale di Palazzo Ducale di Mantova, in occasione del V centenario della scomparsa di Raffaello Sanzio. A partire dai cartoni preparatori realizzati dalla bottega di Raffaello, la mostra presenta il ciclo degli arazzi con le Storie dei Santi Pietro e Paolo conservato a Palazzo Ducale e realizzato nelle Fiandre.
Gli enormi cartoni dipinti commissionati da papa Leone X, in parte conservati al Victoria & Albert Museum di Londra, servirono a realizzare il celebre ciclo destinato a ornare le pareti della Cappella Sistina in Vaticano.
Da luglio 2020 sugli arazzi di Palazzo Ducale è stato avviato un intervento conservativo che permetterà, non solo di recuperare una migliore leggibilità delle opere e di apprezzarne appieno l’altissima qualità, ma costituirà un elemento centrale per la mostra. Durante il periodo di apertura sarà data al pubblico la possibilità di assistere dal vivo ai lavori attraverso il “cantiere di restauro aperto” allestito nella Sala dello Specchio.
La mostra presenterà inoltre una serie di documenti legati alla storia del ciclo, dall’acquisto da parte di Ercole Gonzaga fino alle più recenti vicende novecentesche. Nella cosiddetta cappellina sarà messo in evidenza il rapporto tra Raffaello e i Gonzaga, i signori di Mantova, che da attenti appassionati d’arte, corteggiarono a lungo l’artista cercando con insistenza di ottenere una sua opera autografa. Il rapporto con l’antico è il fulcro della preziosa lettera – scritta da Baldessar Castiglione e indirizzata da Raffaello a papa Leone X – conservata all’Archivio di Stato di Mantova ed esposta in mostra. Questo eccezionale documento permette di riflettere su molteplici tematiche che vanno dall’Antichità, alla genesi del concetto moderno di tutela del patrimonio fino alla pratica del disegno, con l’espressione di un preciso metodo di rappresentazione dell’architettura. La lettera, inoltre, è espressione dell’amicizia e della consonanza intellettuale tra due grandi protagonisti dell’epoca, Raffaello e Baldassarre Castiglione.
La mostra “Raffaello trama e ordito” – spiega la Direttrice di Palazzo Ducale Emanuela Daffra – punterà i riflettori su questi straordinari manufatti con una occasione, prima di tutto di cura e poi espositiva, i cui effetti andranno a riverberarsi – con il restauro “aperto” e un nuovo impianto illuminotecnico – sul percorso museale permanente. E mi auguro che tra i risultati non effimeri si possa contare la consapevolezza diffusa circa il valore di questo tipo di opere, spesso sottovalutate in rapporto alla pittura, ma che nel caso specifico ebbero un ruolo fondamentale nella diffusione delle invenzioni figurative di Raffaello.
Ulteriore occasione di approfondimento sarà offerta da un ciclo di conferenze che vedrà presenti a Mantova alcuni dei principali studiosi di Raffaello per presentare aspetti inediti della sua prolifica attività.
Vademecum
Raffaello trama e ordito. Gli arazzi di Palazzo Ducale a Mantova
Dal 24 ottobre 2020 al 7 febbraio 2021
Mantova, Palazzo Ducale
Piazza Sordello 40
www.mantovaducale.beniculturali.it