CLEVELAND – “Renaissance Splendor: Catherine de’ Medici’s Valois Tapestries” è il titolo della mostra che vede protagonisti una selezione di sei enormi arazzi appartenenti alla collezione delle Gallerie degli Uffizi. Si tratta di tesori medicei, realizzati dai grandi maestri della manifattura di Bruxelles nel ‘500, accolti poi in Palazzo Pitti e che documentano la magnificenza dell’arte e del costume dei Granduchi a Firenze e della dinastia Valois in Francia nel Sedicesimo secolo.
Gli arazzi sono stati sottoposti ad un restauro poiché, proprio per la loro natura fragile, si erano gravemente deteriorati col passare dei secoli. L’intervento di recupero dei manufatti è avvenuto grazie a una donazione di oltre 500mila euro della filantropa statunitense Veronica Atkins.
I sei capolavori ora esposti al Cleveland Museum of Art sono: Viaggio di corte, Assalto all’elefante, Assalto alla balena, Festa per gli ambasciatori polacchi, Festa sull’acqua. Ampi dai quattro ai sei metri, gli arazzi sono ricchissimi di dettagli e sfumature, offrendo una particolareggiata testimonianza di alcuni dei momenti sociali più tipici nella vita delle grandi corti principesche del 1500.
Presentando la mostra il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt ha osservato: “Questa mostra offre l’opportunità unica agli appassionati d’arte statunitensi di ammirare la bellezza originale di questo gruppo di arazzi medicei, che nel tempo era andata perduta”. “Dopo tanti anni – ha aggiunto Schmidt – siamo riusciti a farli finalmente restaurare, ed ora potranno farsi conoscere di là dall’Atlantico. E presto la loro maestosità stupirà non solo i visitatori americani, ma quelli di tutto il mondo: saranno infatti i protagonisti delle sale del nuovo museo degli Arazzi che stiamo predisponendo in Palazzo Pitti”.