Il 2025 apre una stagione di importanti ricorrenze per il Vittoriale degli Italiani. Dopo aver superato il traguardo dei 300.000 visitatori nel dicembre scorso, il complesso monumentale si prepara a celebrare due anniversari di grande rilievo: il centenario dell’arrivo della Nave Puglia e il cinquantesimo anniversario dell’apertura della Prioria al pubblico.
Le celebrazioni prenderanno il via sabato 8 marzo con Salpa verso il mondo, evento che omaggerà il centenario della Nave Puglia e riaffermerà il ruolo del Vittoriale come polo culturale vivo e dinamico. «Il Vittoriale è stato il grande dono di d’Annunzio agli italiani, un luogo che conserva la sua memoria e la sua visione, ma che deve anche continuare a trasformarsi», ha dichiarato Giordano Bruno Guerri, presidente della fondazione. «Oggi il Vittoriale non è solo un monumento, ma un museo in continua evoluzione, capace di sorprendere e attrarre visitatori da tutto il mondo».
La Nave Puglia e la mostra permanente D’Annunzio Marinaio
Elemento iconico del Parco del Vittoriale, la Nave Puglia fu donata a d’Annunzio dalla Marina Militare e posizionata su un pianoro a dominare il lago di Garda. L’8 marzo, la presenza della Marina Militare e degli Allievi della Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” darà il via alle celebrazioni, con la lettura della lettera originale di donazione della nave e della risposta del Vate. A seguire, la Fanfara della Marina Nord accompagnerà il pubblico all’inaugurazione della nuova esposizione D’Annunzio Marinaio, all’interno del Museo di Bordo.
Questa mostra permanente esplorerà il rapporto tra d’Annunzio e il mare attraverso cimeli storici, fotografie e una collezione di modelli navali donati da Aimone di Savoia Aosta, testimoniando l’intensa connessione del poeta con il mondo della navigazione.
Mostre primaverili: arte e sperimentazione
Accanto alle celebrazioni storiche, il Vittoriale inaugurerà tre nuove mostre, arricchendo ulteriormente il suo programma espositivo:
- Riflessi sul Garda, dedicata a Ettore De Conciliis, propone un percorso con 22 opere che spaziano dall’impressionismo al realismo. L’esposizione, curata da Giordano Bruno Guerri e Lorenzo Zichichi, sarà ospitata tra il MAS e Villa Mirabella fino al 15 giugno.
- Nel segno, a cura di Emanuele Gregolin e Pengpeng Wang, esplora l’evoluzione del disegno e dell’incisione dal XVII secolo ai giorni nostri. Con opere di Agostino Carracci, Pablo Picasso, Aligi Sassu e artisti contemporanei, la mostra offrirà un viaggio tra tecniche e linguaggi grafici differenti. Sarà visitabile fino al 7 settembre 2025 presso il Museo D’Annunzio Eroe.
- Gabriele d’Annunzio. Uno sguardo immaginario sul Vittoriale, allestita nel nuovo spazio espositivo Golfo Nascosto, propone una rilettura fotografica del complesso attraverso il lavoro di Roberto Antelo, Gianmario Battaglino, Alberto Crivello e Ivan Pulpito. Ogni artista offrirà una visione personale del Vittoriale, attingendo a suggestioni metafisiche, futuriste e contemporanee. La mostra resterà aperta fino al 15 settembre.
L’8 marzo, in occasione delle celebrazioni, l’accesso al parco sarà gratuito per tutta la giornata.