MILANO – Antonio Arèvalo, Alejandra Matiz, Milagros Ancheita e Maria Rosso sono i curatori della mostra “Frida Khalo. Il caos dentro”, ospitata alla Fabbrica del Vapore di Milano a partire dal 10 ottobre 2020.
Un percorso che permette di entrare nell’universo di Frida, attraverso gli ambienti in cui visse, i suoi scritti, le sue opere, la sua poetica e il fondamentale rapporto con Diego Rivera.
Dopo una spettacolare sezione multimediale, con immagini animate e una avvincente cronistoria, raccontata attraverso le date che hanno segnato le vicende personali e artistiche della pittrice, la mostra entra nel vivo con la riproduzione minuziosa dei tre ambienti più vissuti da Frida a Casa Azul, la celebre magione messicana costruita in stile francese da Guillermo Kahlo nel 1904 e meta di turisti e appassionati da tutto il mondo: la camera da letto, lo studio realizzato nel 1946 al secondo piano e il giardino.
La sezione I colori dell’anima, curata da Alejandra Matiz, direttrice della Fondazione Leo Matiz di Bogotà, presenta i magnifici ritratti fotografici di Frida realizzati dal celebre fotografo colombiano Leonet Matiz Espinoza (1917-1988). Matiz, considerato uno dei più grandi fotografi del Novecento, immortala Frida in spazi di quotidianità: il quartiere, la casa e il giardino, lo studio.
Al piano superiore la mostra prosegue con una sezione dedicata a Diego Rivera, dove sono proiettate le lettere più evocative che Frida scrisse al marito. Una stanza è invece dedicata alla cultura e all’arte popolare in Messico, che tanta influenza ebbero sulla vita di Frida.
In mostra anche alcuni esempi mirabili di collane, orecchini, anelli e ornamenti propri della tradizione che hanno impreziosito l’abbigliamento di Frida. Nella sezione seguente sono esposti gli abiti della tradizione messicana che hanno ispirato ed influenzato i modelli usati dalla Kahlo: gonne ampie e coloratissime, scialli e camiciole, copricapo e collane.
Il focus sulla tradizione messicana procede con la sezione dedicata ad alcuni dei più conosciuti murales realizzati da Diego Rivera in varie parti del mondo.
Nella sezione Frida e il suo doppio sono invece esposte le riproduzioni in formato modlight di quindici tra i più conosciuti autoritratti che Frida realizzò nel corso della sua carriera artistica, tra cui Autoritratto con collana (1933), Autoritratto con treccia (1941), Autoritratto con scimmie (1945), La colonna spezzata (1944), Il cervo ferito (1946), Diego ed io (1949).
La mostra prosegue con una straordinaria collezione di francobolli, dove Frida è stata effigiata, una raccolta unica con le emissioni di diversi stati.
Il percorso comprende anche l’opera originale di Frida del 1938 Piden Aeroplanos y les dan Alas de Petate – Chiedono aeroplani e gli danno ali di paglia e sei litografie acquerellate originali di Diego Rivera.
Chiude la rassegna una sala multimediale 10D che combina video ad altissima risoluzione, suoni ed effetti speciali, un’esperienza sensoriale di realtà aumentata molto emozionante, adatta a grandi e piccoli.
{igallery id=3437|cid=1945|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}
Vademecum
FRIDA KAHLO “Il Caos Dentro”
FABBRICA DEL VAPORE – Via Giulio Cesare Procaccini n° 4 20152
Telefono (per il pubblico)
388 / 8507930
Telefono 2
333 / 6095192
E-mail (per il pubblico)
info@navigaresrl.com
www.mostrafridakahlo.it
Periodo
10 ottobre 2020 / 28 marzo 2021
Orario Apertura
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì
dalle ore 09,30 alle ore 19,30
sabato, domenica e festivi
dalle ore 09,30 alle ore 21,00
Biglietti
• Intero Feriali €15 euro
• Intero Weekend e Festivi € 17 euro
• Ridotto Feriali €. 12 euro Possessori Card Musei Lombardia, Disabili ed accompagnatori Gruppi oltre 15 pax, Carta del Docente e 18 App, possessori abbonamento annuale ATM)
• Ridotto Weekend e Festivi €. 14,00 Possessori Card Musei Lombardia, Disabili ed accompagnatori Gruppi oltre 15 pax, Carta del Docente e 18 App, possessori abbonamento annuale ATM)
• Ridotto speciale tutti i giorni €. 10,00
Giovani fino a 14 anni, Dipendenti del Comune di Milano (con badge nominali) Giornalisti con tesserino ODG con bollino dell’anno in corso non accreditabili, Universitari
• Biglietto Open €. 18,00
• Gratuità bambini fino a 5 anni
La biglietteria chiude trenta minuti prima dell’orario di chiusura
Prenotazioni gruppi e scuole
Mail: prenotazioni@mostrafridakahlo.it – Tel: 3518403634
Prevendita biglietti on-line: www.ticketone.it