BOLOGNA – Domenica 14 luglio, in occasione del terzo anniversario della scomparsa di Christian Boltanski, il Museo per la Memoria di Ustica a Bologna ospiterà per la prima volta l’opera “3D Soundscape: la battaglia di Ustica“. Un progetto creato dal musicista e compositore Carlo Cialdo Capelli in memoria delle vittime del DC-9 Itavia.
“3D Soundscape: la battaglia di Ustica” nasce da un’idea del produttore Oderso Rubini e si compone di brani musicali ispirati alle tragiche vicende dell’abbattimento del DC-9 Itavia. Un’opera che si inserisce in un dialogo profondo con l’installazione di Boltanski presente al Museo, creando un’esperienza unica di arte e memoria.
Le voci delle vittime attraverso la musica
L’opera utilizza le frasi sussurrate emesse dagli 81 altoparlanti – uno per ogni vittima – dell’installazione di Boltanski. Le composizioni di Capelli catturano l’intensità delle emozioni vissute durante quel tragico viaggio, incorporando anche riferimenti al al mare e al diluvio.
La musica di Capelli conduce l’ascoltatore in un viaggio immersivo, rievocando le profondità marine e intrecciando le storie dei passeggeri alla forza misteriosa e maestosa del mare. Una riflessione sulla fragilità umana e un’esperienza toccante che onora la memoria delle vittime.
“3D Soundscape: la battaglia di Ustica” sarà fruibile fino al 10 agosto nelle giornate di apertura del Museo per la Memoria di Ustica, dal venerdì alla domenica alle ore 17.30, e nelle serate della rassegna “Attorno al Museo” alle ore 21 e al termine dello spettacolo.
In occasione delle serate della rassegna, il Museo resterà aperto dalle ore 20 alle 23. Il Dipartimento educativo MAMbo propone una visita guidata alle ore 20 (prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del giorno precedente).
La rassegna fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Gli spettacoli sono a ingresso gratuito.
Per informazioni: www.attornoalmuseo.it | www.associazioneparentiustica.it | www.museibologna.it/ustica