MILANO – Mostre collettive e personali, vernissage, esposizioni di gallerie e scuole internazionali, serate di premiazione, workshop, cocktail party e performance. Tutto questo è Milano Jewelry Week, in corso fino al 27 ottobre.
Enzo Carbone – Founder di Prodes Italia, la società che ha ideato e che gestisce l’organizzazione della manifestazione, afferma – “Sono veramente orgoglioso di vedere concretizzarsi un progetto così ambizioso, che già da molti anni progettavamo di realizzare e che finalmente, nel 2019, vivrà la sua prima edizione. Il mio obiettivo principale è sempre stato quello di creare un happening per tutti gli esperti del settore, che allo stesso tempo facesse scoprire questo affascinante mondo anche a un pubblico più ampio. Il successo scaturito negli anni da Artistar Jewels ci ha dato modo di intercettare l’esigenza di dare il giusto risalto al gioiello contemporaneo, in fortissima espansione negli ultimi anni, vedendo in Milano la città perfetta ad accogliere avanguardia e nuove tendenze continuando a valorizzare la tradizione.”
Tra le mostre collettive un ruolo di rilievo spetta ad Artistar Jewels 2019 Fall Edition. Protagoniste sono le creazioni di oltre 160 artisti e designer provenienti da 40 Paesi presso Palazzo Bovara in Corso Venezia 51.
Sempre a Palazzo Bovara, venerdì 25 ottobre alle 18.00 si terrà la serata di premiazione dedicata agli artisti protagonisti dell’esposizione Artistar Jewels e agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole e Accademie che parteciperanno a Milano Jewelry Week, tra cui: Accademia del Gioiello For.al, Accademia Di Belle Arti di Brera, Assamblage (Romania), Galdus, Hard To Find (Messico), IED Milano, PXL University of Applied Sciences and Arts (Belgio), Saimaa University of Applied Sciences (Finlandia), Scuola Orafa Ambrosiana, Scuola di Arte Sacra di Firenze, Stellenbosch University (Sud Africa).
La giuria di Artistar Jewels, presieduta da Elisabetta Barracchia Direttore di Accessory Vogue Vanity Fair e Wedding Vogue Vanity Fair e composta da Gianni De Liguoro, socio fondatore e stilista del famoso brand De Liguoro, Guido Solari Direttore della sede della Scuola Orafa Ambrosiana di Via Tortona 26 e del SOA Lab & Factory di Via Savona 20 a Milano, Ivan Perini Fine Jewelry & Consultancy, Assamblage – National Contemporary Jewelry Association, Laura Inghirami, Founder di Donna Jewel e Irina Slesareva Direttore di Jewellery Review Magazine e Direttore Creativo di Russian Line Jewellery Contest consegneranno numerosi premi che comprenderanno: corsi di formazione e tirocini presso atelier e scuole riconosciuti a livello internazionale, editoriali su riviste di riferimento del settore e campagne social su canali autorevoli.
Il designer Gianni De Benedittis, in collaborazione con Artistar Jewels, ha istituito il Premio futuroRemoto jewels che consiste in due somme di denaro che verranno assegnate, rispettivamente, a un artista di Artistar Jewels e a uno studente di una delle scuole partecipanti al Milano Jewelry Week, che si saranno distinti per l’ottima padronanza nella tecnica orafa e che avranno tenuto conto delle esigenze e delle tendenze del sistema moda. L’idea è che questo contributo possa servire per finanziare i loro primi passi nel mondo della gioielleria. Per la selezione dei vincitori di questo premio speciale la giuria è composta, oltre che da Gianni De Benedittis, fondatore e Direttore Creativo del brand futuroRemoto, da Simonetta Gianfelici, top model, fashion consultant e talent scout, un rappresentante della Camera Nazionale della Moda Italiana e Saturnino, musicista di fama internazionale e designer di eyewear.
Alla Scuola Orafa Ambrosiana di Via Alessandro Tadino 30 sono organizzati momenti dedicati a chi vuole sapere di più, per esempio, sulle diverse tecniche del gioiello prezioso, le realtà dei compro oro e il mondo della bigiotteria.
La Scuola Galdus ospita workshop e lectures dedicati al mondo della gioielleria, mentre IED – Istituto Europeo di Design ha aperto al pubblico gli spazi della sede di Milano, ospitando una serie di attività promotrici della cultura del gioiello. Possibile visitare una mostra che propone una selezione dei migliori lavori realizzati da studenti ed ex studenti IED di Design del Gioiello, assistere a talk con professionisti del settore e frequentare workshop esperienziali di Jewelry Making.
Nel quartiere Brera, tra le gallerie d’arte che partecipano a Milano Jewelry Week, è presente anche l’illustre Galleria Didier Ltd, fondata nel 2006 da Didier e Martine Haspeslagh a Londra, che ha portato presso la Galleria Consadori di Via Brera, 2 “La dolce vita: dalle stelle dell’arte alle star del cinema”, una selezione di gioielli creati da dieci artisti italiani di fama internazionale destinati a essere indossati dalle icone femminili della Dolce Vita a Roma: dalle attrici che lavoravano a Cinecittà, tra cui Elizabeth Taylor, alle ricche dame americane in visita alla Città Eterna. Gioielli unici di artisti della Scuola di Roma, tra cui Giorgio De Chirico, Afro Basaldella, Franco Cannilla, Giuseppe Capogrossi, Nina Franchina, Edgardo Mannucci, Gino Severini e Giuseppe Uncini, realizzati dalla fine degli anni Quaranta ai primi anni Settanta. Didier esporrà inoltre presso la Galleria Consadori alcuni gioielli dei grandi scultori italiani Arnaldo e Giò Pomodoro che hanno contribuito a incoraggiare altri artisti, come Lucio Fontana, nella creazione di gioielli.
Non potevano certamente mancare alcune tra le più note gallerie di gioiello della città come: Babs Art Gallery in Via Maurizio Gonzaga 2, Irene Belfi in Via Nino Bixio 12, Galleria Rossini in Viale Monte Nero, 58 ed ESH Gallery in Via Vincenzo Forcella, 7 che ospitano mostre dall’importante valore artistico e concettuale, esponendo le affascinanti sculture da indossare di artisti quali Ugo Nespolo, Chiara Dynys, Alex Pinna, Riccardo Gusmaroli, Antonio Paradiso, Jessica Carroll, Orna Ben-Ami e Fabrice Schaefer.
Il calendario degli eventi di Milano Jewelry Week, in costante aggiornamento, è consultabile sul sito www.milanojewelryweek.com