ROMA – Il Flagship store di Roma via del Tritone, aperto 18 mesi fa, ha deciso di sigillare ulteriormente il suo rapporto con la Città Eterna realizzando sette conferenze domenicali che ci condurranno in un viaggio lungo una nuova mappa della città.
“Mille passi attraverso Roma” è il titolo di questo ciclo che vede come relatori autorevoli storici dell’arte, architetti, giornalisti.
Il primo appuntamento, quello con l’antica città dell’acqua raccontata dall’archeologa Marina Piranomonte direttrice delle Terme di Caracalla, sarà il 17 febbraio alle ore 11.
Seguirà il 3 marzo il racconto di Luciano Canfora, storico dell’Età Antica, che parlerà della Roma del potere mettendo a fuoco la figura di Augusto e l’immagine imperiale della città che ha influenzato anche l’epoca moderna.
Il 17 marzo, lo storico dell’arte e raffinato conoscitore della città Claudio Strinati parlerà del Rinascimento e del Barocco che proprio a pochi passi dal Tritone hanno espresso straordinari capolavori.
Design, disegno industriale legame tra le imprese e l’arte del novecento è invece al centro dell’appuntamento del 31 marzo con Dario Evola docente di Estetica all’Accademia di Belle Arti.
Di architettura e della complessa ma vitale convivenza tra antico e moderno parlerà (12 maggio), il noto architetto Paolo Desideri che ha progettato la stazione Tiburtina e la stazione archeologica del Metrò C in realizzazione all’Ambaradan.
Mentre del rapporto tra la moderna committenza industriale e la letteratura parlerà (26 maggio), Marino Sinibaldi, giornalista, direttore di RadioRai 3 e critico letterario, proprio partendo dal ruolo avuto da Rinascente che si rivolse a Gabriele D’Annunzio per ideare il suo nome, entrato immediatamente nell’immaginario di massa dell’Italia novecentesca.
Infine, il 9 giugno, un viaggio insieme a Costantino D’Orazio, storico dell’arte e conduttore televisivo, alla scoperta dei luoghi segreti e nascosti della grande bellezza.