BOLOGNA – In un tempo che interroga il senso della presenza e della relazione, LUMINOSO. La città autistica si presenta come una pratica collettiva e poetica, un dispositivo esperienziale che, attraverso la danza, interroga il corpo nella sua fragilità e lo spazio urbano nella sua funzione di accoglienza.
Ideato da Virgilio Sieni e realizzato in collaborazione tra il Settore Musei Civici Bologna e il Centro Nazionale di Produzione della Danza, il progetto si sviluppa tra l’11 e il 13 aprile 2025 in due luoghi simbolici della città: il Museo Civico Archeologico e il Museo Civico Medievale.
Un progetto che attraversa la città e la cura
Si tratta di un processo articolato che propone un diverso modo di abitare lo spazio e di percepire il corpo. I tre giorni si articolano in lezioni sul gesto, performance site-specific, incontri con filosofi e studiosi e laboratori inclusivi, ponendo al centro l’idea che il corpo fragile non sia mancante, ma eccedente: portatore di un sapere alternativo, generativo.

Il titolo stesso, LUMINOSO, dialoga con il libro La città autistica di Alberto Vanolo (Einaudi, 2024), che decostruisce le categorie morali e linguistiche associate all’autismo per proporre un’idea radicalmente altra di spazio urbano: più permeabile, più silenzioso, più giusto.
Laboratori aperti alla cittadinanza
Il programma si apre venerdì 11 aprile con tre laboratori sul gesto condotti da Virgilio Sieni, pensati per persone di qualsiasi età, provenienza, capacità. All’interno del Museo Civico Medievale, i partecipanti lavoreranno su una grammatica del gesto basata su elementi primari – camminare, voltarsi, ascoltare – con l’obiettivo di attivare una risonanza tra corpo e opera d’arte, tra movimento e museo.

Il gesto, il duetto, il pensiero
Sabato 12 e domenica 13 aprile, i due musei civici accoglieranno un ciclo strutturato in quattro momenti:
– Lezioni sul gesto, in forma pubblica e musicale, guidate da Sieni;
– La cosa in più, duetti tra il coreografo e una persona con fragilità, esiti dei laboratori del giorno precedente;
– Incontri con studiosi, che interverranno a partire da recenti pubblicazioni;
– Performance site-specific, che restituiscono allo spazio museale la sua funzione di luogo sociale, dove il corpo può abitare senza competere, dove la danza si fa rito.
In particolare, sabato 12 al Museo Archeologico l’incontro sarà con Alberto Vanolo, mentre domenica 13 al Museo Medievale sarà presente Emanuele Dattilo, autore de La vita che vive (Neri Pozza, 2022). Entrambi offriranno riflessioni che intrecciano gesto, città, cura, differenza.
La danza come linguaggio dell’inclusione
Nel cuore del progetto si impone la domanda sul corpo: come esistere senza dover affermare? Come abitare lo spazio senza occuparlo? Virgilio Sieni risponde con una coreografia artigianale, fatta di silenzi e gesti minimi, dove l’altro non è oggetto di cura, ma parte attiva del linguaggio. Le azioni coreografiche coinvolgono infatti danzatori professionisti, persone con fragilità, cittadini, in un movimento collettivo che prova a riscrivere l’idea stessa di comunità.
Arte, salute, accessibilità
LUMINOSO si inserisce nelle azioni promosse dal Settore Musei Civici Bologna nell’ambito del rapporto tra arte e salute, valorizzando i musei come agenti attivi di benessere sociale, capaci di attivare percorsi di partecipazione, supporto e riduzione dell’isolamento. In questo senso, l’esperienza museale si allontana dalla fruizione passiva per divenire pratica condivisa, spazio di prossimità e co-creazione.
Vademecum
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con pagamento del biglietto d’ingresso del museo, valido per l’intera giornata.
Intero € 6 | ridotto € 4 | ridotto speciale 19-25 anni € 2 | gratuito persone con disabilità e un accompagnatore.
La prenotazione è obbligatoria e valida per la partecipazione all’intera giornata.
Per prenotare è necessario compilare e inviare il modulo di partecipazione entro mercoledì 9 aprile 2025.
Modulo per venerdì 11 aprile 2025
Modulo per sabato 12 aprile 2025 e domenica 13 aprile 2025
Informazioni
Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Tel. +39 055 2280525 / WhatsApp +39 331 2922600
Settore Musei Civici Bologna
Facebook: Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
X: @bolognamusei
YouTube: @museicivicibologna