Le prossime festività di Natale a Roma saranno un’occasione per gli amanti dell’arte anche grazie ad alcune mostre proposte da CoopCulture. Di seguito ecco alcuni percorsi espositivi da non perdere.
Mater Materia: l’arte della materia a confronto
La mostra Mater Materia di Carola Masini e Patrizia Molinari, che aprirà venerdì 15 dicembre alle 18:00 presso le Case Romane del Celio, propone un confronto concettuale tra due artiste dedite all’uso della materia come strumento comunicativo. Dalle sculture in vetro lucente della Molinari alla calda terracotta di Masini, la Materia è l’assoluta protagonista, un elemento creativo vivo e pulsante. L’ingresso gratuito durante l’inaugurazione consentirà a tutti di vivere questo dialogo artistico.
Tutti puzzle per l’arte 2003-2023: un gioco serio dell’arte
A Palazzo Merulana, fino al 7 gennaio, sarà possibile visitare Tutti puzzle per l’arte 2003-2023, curata da Bruno Aller e Marisa Facchinetti. Con 102 artisti coinvolti, la mostra è un gioco d’arte che cresce da vent’anni, simboleggiando le infinite possibilità compositive e dialettiche dell’arte. L’installazione dell’opera complessiva consiste nell’unione di tutte le tessere comunicanti tra loro sull’esempio del cadavre exquis surrealista, in una sequenza sconosciuta alle artiste e agli artisti che hanno lavorato al progetto. Una coinvolgente sorpresa per i visitatori. La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso di Palazzo Merulana che comprende l’accesso alla straordinaria COLLEZIONE CERASI, una preziosa raccolta di opere della scuola romana e del Novecento italiano.
Pupazzi nella metro: l’immaginario ‘neurodiverso’ di Tommy Nicoletti
La mostra Pupazzi nella metro di Tommaso Nicoletti, detto Tommy, chiuderà il 7 gennaio presso la stazione metro Vittorio Emanuele. Un’esperienza unica che conduce gli spettatori nell’immaginario grafico, poetico e comunicativo di un giovane artista con neurodiversità. Sette pannelli espongono le opere grafiche della serie “Pupazzi”, personaggi contraddistinti da emozioni e stati d’animo differenti, in uno scambio di reciprocità e dialogo con i passeggeri della metropolitana romana.
Nel nome di San Francesco: una rassegna francescana
La mostra Nel nome di San Francesco sarà visitabile fino al 29 febbraio 2024. Allestita nel complesso romano di San Francesco a Ripa e nella basilica di Santa Maria in Aracoeli, la mostra presenta tavole, tele, codici, incisioni, stampe, reliquiari e testimonianze della storia del movimento francescano nel territorio tra Lazio e Abruzzo. Una rassegna che racconta specifiche storie di Roma e del suo territorio in un affascinante viaggio attraverso i principali temi francescani.
Per info e biglietti: www.coopculture.it