VENEZIA – Palazzo Grassi accende i riflettori sulla propria storia attraverso un ciclo di conferenze. Giovedì 15 e venerdì 16 novembre prende il via la ricognizione in più episodi “Palazzo Grassi e la storia delle sue mostre”, con il primo racconto: Tra moda e arte: i Marinotti e il Centro Internazionale delle Arti e del Costume che esaminerà il periodo storico che va dagli anni Cinquanta agli inizi degli anni Sessanta, riportando in luce il ruolo chiave avuto dalla famiglia Marinotti e dal Centro Internazionale delle Arti e del Costume nella vita espositiva italiana e internazionale.
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il conte Franco Marinotti, proprietario della SNIA Viscosa e fondatore della cittadina di Tor Viscosa, acquisisce Palazzo Grassi aprendo nel 1951 il Centro Internazionale delle Arti e del Costume. Il figlio Paolo Marinotti, segretario generale del centro, crea nel 1951 il Centro Internazionale delle Arti e del Costume che si occupa di organizzare una serie di esposizioni presso Palazzo Grassi, dedicate al costume e al tessile. Successivamente, dal 1959 al 1961, Paolo Marinotti dà vita al Ciclo della Vitalità, una serie di tre esposizioni internazionali di arte contemporanea: Vitalità nell’arte (1959), Dalla natura all’arte (1960) e Arte e contemplazione (1961), con il quale inizia una nuova stagione espositiva del centro dedicata alla presentazione di mostre di arte contemporanea.
Con diversi interventi mirati a porre in rilievo i rapporti della famiglia Marinotti con artisti coevi di considerevole caratura come Asger Jorn, Lucio Fontana, Carlo Scarpa – autore dei display del Ciclo della Vitalità – e critici come Willem Sandberg e Michel Tapié, ma anche la fondamentale relazione tra arte e moda, il convegno coinvolge autorevoli ricercatori, scrittori e curatori come: Luca Massimo Barbero, Giorgina Bertolino, Stefano Collicelli Cagol, Marco De Michelis, Anna Maria Falchero, Romy Golan, Luca Scarlini, Nico Stringa, Stefania Portinari, Orietta Lanzarini.
Le due giornate di studio sono a cura di Stefano Collicelli Cagol, curatore della prossima Quadriennale di Roma, che a questo tema ha dedicato il suo dottorato e anni di approfondite ricerche.
Spiega Cagol: «Il convegno colma una lacuna incomprensibile nella storia della cultura italiana, indagando la visionarietà di Franco e Paolo Marinotti. Con il Centro, padre e figlio intuirono le potenzialità di Venezia e di Palazzo Grassi come sede di una produzione culturale interdisciplinare legata alle arti e al costume. Una serie di percorsi tematici, individuati partendo dalle mostre e dalle attività organizzate tra il 1951 e il 1961, riflettono sul contributo unico e anticipatore di tendenze successivamente affermatesi che la famiglia Marinotti ha dato alla cultura e alla storia espositiva italiana e internazionale.»
L’ingresso è libero sino a esaurimento posti.
Tutte le attività del Teatrino di Palazzo Grassi sono costantemente aggiornate sul sito www.palazzograssi.it
Programma
Giovedì 15 novembre
15.00 | Saluti istituzionali e introduzione al progetto di ricerca.
15.30 – 17.30
1. Sintesi delle arti, Venezia e Milano: i contesti culturali alle origini di Palazzo Grassi.
Marco De Michelis, Professore presso IUAV, Venezia
Nico Stringa, Docente di Storia dell’Arte Contemporanea, Università Ca’ Foscari, Venezia
Romy Golan, The Graduate Center, City University New York
moderato da: Stefano Collicelli Cagol, curatore presso La Quadriennale di Roma.
Venerdì 16 novembre
9.30 – 13.00 | Introduzione e prima sessione
1. Il Centro Internazionale delle Arti e del Costume di Palazzo Grassi: preistoria e primi anni di attività
Stefano Collicelli Cagol, curatore Quadriennale di Roma
Anna Maria Falchero, Ricercatrice presso l’Università di Perugia e Direttore dell’Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa.
Stefania Portinari, Ricercatrice universitaria presso il Dipartimento di Studi Umanistici Università Ca’ Foscari, Venezia.
Segue dibattito moderato da: Luca Massimo Barbero, Direttore Istituto di Storia dell’Arte, Fondazione Giorgio Cini e Curatore Associato, Peggy Guggenheim Collection, Venezia.
15.30 – 18.00
2. Ciclo della Vitalità (1959-1961), tre esposizioni di arte contemporanea a Palazzo Grassi.
Luca Massimo Barbero, Direttore Istituto di Storia dell’Arte, Fondazione Giorgio Cini e Curatore Associato, Peggy Guggenheim Collection, Venezia.
Giorgina Bertolino, Critica e Storica dell’arte indipendente.
Orietta Lanzarini, ricercatore in Storia dell’Architettura presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Udine.
Modera: Stefano Collicelli Cagol, curatore Quadriennale di Roma
Vademecum
TEATRINO DI PALAZZO GRASSI
San Marco 3260 / Accanto a Palazzo Grassi – Venezia
15 e 16 novembre 2018
Palazzo Grassi e la storia delle sue mostre
Tra moda e arte: i Marinotti e il Centro Internazionale delle
Arti e del Costume.
A cura di Stefano Collicelli Cagol
La storia espositiva di Palazzo Grassi negli anni Cinquanta
Ingresso libero fino a esaurimento posti.