ROMA – Sabato 22 marzo 2025, dalle 10:00 alle 17:00, il Parco Archeologico dell’Appia Antica si trasformerà in un’arena a cielo aperto con il grande Villaggio dello Sport, un evento organizzato dal CONI Lazio in collaborazione con oltre 50 Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Associate, insieme al CIP Lazio. L’iniziativa, realizzata grazie al protocollo d’intesa “CONI & Regione Lazio per lo Sport“, coinvolge istituzioni culturali e territoriali come la Sovrintendenza Capitolina, il Parco Archeologico dell’Appia Antica, l’Ente Parco Regionale e il Municipio VIII.
L’evento, aperto gratuitamente a tutti, offrirà la possibilità di praticare numerose discipline sportive, sia individuali che di squadra, grazie alla presenza di tecnici qualificati. La partecipazione del Comitato Paralimpico garantirà inoltre un’ampia accessibilità, promuovendo l’integrazione e l’inclusione attraverso il gioco e lo sport. Sarà un’occasione per avvicinarsi a discipline conosciute e meno note, all’interno di un contesto storico di straordinario fascino.

Sport e patrimonio culturale
Il Villaggio dello Sport si inserisce anche in una prospettiva di valorizzazione sostenibile del patrimonio archeologico e monumentale. Per l’intera giornata, il Mausoleo di Cecilia Metella e la Chiesa di San Nicola saranno eccezionalmente visitabili con ingresso gratuito, offrendo ai partecipanti la possibilità di scoprire un sito di grande interesse storico e artistico.
Le aree e le discipline sportive
L’evento si articolerà in diverse aree del Parco:
- Circo di Massenzio: ospiterà 37 discipline sportive.
- Mausoleo di Romolo: accoglierà una mostra interattiva con immagini e video degli eventi sportivi promossi da CONI e CIP Lazio.
- Mausoleo di Cecilia Metella: teatro di esibizioni di danza e tornei di dama.
- Chiesa di San Nicola: ospiterà cinque discipline sportive, tra cui una scacchiera gigante.
- Via Appia Antica: scenario per altre cinque discipline.
Saranno inoltre presenti spazi dedicati a sport come pugilato, arrampicata, orienteering, mini moto e ciclismo, oltre a simulatori per canottaggio, canoa, tiro a segno, pentathlon moderno e motonautica. Tra le attrazioni più attese, la nuova pista da bowling e un campo gonfiabile da hockey.
Dalle 16:00 alle 17:00, il Gruppo Lazio Paracadutismo darà vita a uno dei momenti più emozionanti della giornata con un lancio spettacolare di nove paracadutisti davanti al pubblico e alle autorità presenti.
Una festa dello sport e della cultura
L’intera area del Parco sarà animata da esibizioni, tornei e incontri con atleti di varie discipline, sia tradizionali che meno conosciute. Oltre alla pratica sportiva, il Villaggio offrirà momenti di socializzazione, eventi culturali e spazi dedicati allo street food.
L’assessore regionale allo Sport, Turismo e Ambiente, Elena Palazzo, sottolinea il valore dell’evento: “Unire una festa dello sport con il patrimonio archeologico dell’Appia Antica rende questo appuntamento unico. Lo sport è uno strumento di benessere fisico e sociale, capace di avvicinare le persone e far riscoprire la grande storia che ci circonda.”
Anche il presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, evidenzia l’importanza dell’iniziativa: “Per la prima volta un villaggio dello sport viene organizzato in quattro aree archeologiche del Parco dell’Appia Antica. Questa sinergia tra sport, cultura e ambiente offre ai cittadini un’opportunità straordinaria per avvicinarsi allo sport e vivere il territorio in modo attivo.”
L’evento, giunto alla sua seconda edizione, si candida a diventare un appuntamento fisso, unendo sport, storia e natura in un’esperienza indimenticabile.
Parco Archeologico dell’Appia Antica
Sabato 22 marzo 2025 | 10:00 – 17:00
Via Appia Antica 153 – 161, Roma
Ingresso gratuito