CESENA – Nasce la Fondazione LAM per le Arti Contemporanee che si affaccia nel panorama culturale italiano come un’organizzazione non profit dedicata alla promozione e al sostegno delle arti e della cultura contemporanea. Fondata da Loretta Amadori, la Fondazione nasce dalla consapevolezza che l’arte sia un motore essenziale di sviluppo umano e sociale. Alla base del progetto vi è anche l’amicizia e la collaborazione con Alberto Masacci, figura di riferimento nel campo della filantropia e del fundraising in Italia, con un lungo percorso nella realizzazione di iniziative sociali, culturali e artistiche.
Un progetto radicato nel territorio
Cesena (FC), città natale di Loretta Amadori, accoglie la Fondazione LAM come un nuovo fulcro per la diffusione e la produzione artistica. L’azione della Fondazione si estende a livello nazionale con un obiettivo chiaro: ampliare l’accesso alla conoscenza delle arti contemporanee, sostenendo le nuove generazioni e offrendo loro spazi e strumenti per la creazione e il confronto.
Residenze, arte pubblica e formazione
Le attività della Fondazione si articolano in tre ambiti principali: progetti di arte pubblica, residenze d’artista e un ricco public program orientato alla formazione e alla divulgazione. Attraverso lezioni, incontri, dibattiti e laboratori esperienziali, LAM si propone di affrontare le questioni più urgenti del nostro tempo, esplorando i diversi linguaggi artistici con un approccio interdisciplinare.
Una casa per l’arte, oltre lo spazio espositivo
La visione della Fondazione LAM si distacca dal concetto tradizionale di sede espositiva per trasformarsi in una casa studio e residenza. Come afferma Loretta Amadori, presidente della Fondazione: “Abbiamo immaginato una casa aperta all’incontro e al dialogo tra discipline diverse, con l’obiettivo di portare tutte le forme d’arte negli spazi pubblici. Arti visive e performative, cinema, teatro, musica, editoria d’arte, parlano di noi, del mondo e della nostra vita. Sta a noi cogliere questo dialogo fecondo e farne motore di evoluzione personale e anche collettiva”.
Un nuovo modello di mecenatismo culturale
LAM si inserisce nel tessuto delle Fondazioni italiane che promuovono un mecenatismo consapevole, fondato sulla responsabilità sociale e sulla valorizzazione del territorio e delle comunità. Secondo Alberto Masacci, Direttore Generale della Fondazione, “oggi la vera urgenza per il Paese è la cultura. A fronte di tagli alla spesa pubblica, abbiamo bisogno di nuovi attori sociali consapevoli dell’importanza dell’investimento nelle arti. La Fondazione LAM desidera generare impatto e cambiamento sociale, offrendo nuove occasioni di senso per le persone e per le giovani generazioni”.
Fondazione LAM per le arti contemporanee
via di Don Minzoni, 640 – 47521, Cesena (FC)
mail: info@fondazionelam.art