PARMA – Parma rende omaggio ad Antonio Allegri (Correggio, agosto 1489 – Correggio, 5 marzo 1534), noto come Correggio nella ricorrenza del mezzo millennio dalla conclusione della più impegnativa tra le sue imprese d’artista: il ciclo di affreschi della grande cupola della basilica di San Giovanni, nell’omonimo monastero benedettino nel cuore della città.
Al Monastero di San Giovanni Evangelista, i visitatori potranno ammirare da vicino i dettagli della cupola del Correggio grazie alla straordinaria installazione “Il Cielo per un istante in terra”. Un’opera fotografica di Lucio Rossi che riproduce l’intera volta celeste, permettendo di apprezzare particolari e sfumature che ad occhio nudo sfuggono.
Viaggio virtuale nella Camera della Badessa
Un’altra novità è l’esperienza immersiva in realtà aumentata “Hortus Conclusus 2.0” presso il Monastero di San Paolo. Un viaggio virtuale che ripercorre la storia del monastero e approfondisce i significati degli affreschi del Correggio nella Camera della Badessa, capolavoro del Rinascimento maturo. Attraverso un visore VR, i visitatori potranno immergersi nei paesaggi antichi e scoprire i collegamenti tra i due monasteri.
Un progetto multimediale dedicato al Correggio
Per la prima volta, un progetto multimediale è dedicato interamente al pittore parmigiano. Attraverso le nuove tecnologie, il pubblico potrà approfondire la sua vita, la sua opera e il contesto storico in cui ha vissuto.
“Correggio500 – sottolinea il Vice Sindaco e Assessore a Cultura e Turismo Lorenzo Lavagetto – si muove tra due e più luoghi d’arte e di storia separati da appena 500 passi. La mano di un artista, tra i maggiori del Rinascimento italiano, tesse un filo tra particolari ambienti monastici, che, attraverso i secoli, hanno saputo custodire e tramandare un gusto, un genio, una storia che identifica Parma come città d’arte, di grandi capolavori e di grande bellezza. La connessione tra questi 500 anni non poteva che essere la prima iniziativa multimediale dedicata al pittore di Parma. Correggio 500 offre uno sguardo profondo alla sua epoca di attività e una divulgazione suggestiva grazie alle nuove tecnologie. Il nostro obiettivo è di consentire a tutti, con percorsi totalmente accessibili e tecnologie all’avanguardia, consentire di ammirare informati. Attraversare Parma, tornare nel suo 1500 sarà un piacere estetico, ma certo anche un’incantevole occasione di conoscenza”.
Vademecum
Correggio500
9 settembre 2024 – 31 gennaio 2025
Unico il biglietto di ingresso al San Giovanni e al San Paolo dal 9 settembre al 31 gennaio
Info: parmawelcome.it
Monastero di San Giovanni
ll cielo per un istante in terra
8 settembre – 31 gennaio
Tutti i giorni tranne il martedì 9.30-13 15-18
Visita al monastero, alla biblioteca monumentale, alla mostra e alla basilica.
Durata 1 ora
Camera di san Paolo
Lun-ven 9.30-18 orario continuato chiuso il martedì
Sab, dom e festivi 9.30-18.30
Durata 30 minuti