MADRID – Dopo il grande successo ottenuto a Lucca, la mostra Qual occhio al mondo. Puccini fotografo viene ospitata al Teatro Real di Madrid. Organizzata dalla Fondazione Ragghianti in collaborazione con la Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini e il Centro Studi Giacomo Puccini, l’esposizione sarà parte del rinomato festival internazionale PHotoESPAÑA 2024. Si tratta della più prestigiosa manifestazione spagnola dedicata alla fotografia e alle arti visive, che si terrà dal 1° al 22 luglio, con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana.

Puccini fotografo in scena al Teatro Real
Curata da Paolo Bolpagni, Gabriella Biagi Ravenni e Patrizia Mavilla, la mostra ha attirato a Lucca migliaia di visitatori, generando un’ampia copertura mediatica su testate italiane e internazionali, oltre a reportage televisivi e trasmissioni radiofoniche.
A Madrid saranno venti le fotografie in mostra, delle novanta originariamente esposte a Lucca, riprodotte su supporti di grande formato. Le immagini verranno esposte nel foyer, lungo le scalinate monumentali e in altri spazi del Teatro Real, in una fruizione ottimale per il pubblico.
“L’invito ricevuto da PHotoESPAÑA 2024 ci rende particolarmente orgogliosi e conferma la rilevanza culturale delle iniziative della Fondazione Ragghianti,” – commenta Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti e co-curatore della mostra. “Siamo entusiasti di condividere la passione inedita di Puccini per la fotografia con una platea internazionale, e non potevamo immaginare una sede più adeguata di uno dei principali teatri europei.”
L’inaugurazione e una conferenza-dialogo
L’inaugurazione della mostra coinciderà con la prima di “Madama Butterfly” diretta dal Maestro Nicola Luisotti, un evento che aggiunge ulteriore prestigio alla manifestazione. Il 2 luglio, alle ore 18, Paolo Bolpagni e Nicola Luisotti saranno protagonisti di una conferenza-dialogo all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, introdotti dalla direttrice Maria Luisa Pappalardo.
La Fondazione Ragghianti
Attualmente, alla Fondazione Ragghianti di Lucca è in corso, fino al 14 luglio, la retrospettiva Otto Hofmann artista europeo: dal Bauhaus all’Italia, curata da Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini. Fondata nel 1981 da Carlo Ludovico Ragghianti e Licia Collobi, la Fondazione si propone come un laboratorio permanente di studio e ricerca sull’arte, promuovendo l’attenzione verso l’arte sia tra gli appassionati sia presso il grande pubblico attraverso mostre ed eventi culturali.
Ospitata nel complesso monumentale di San Micheletto a Lucca, la Fondazione include uno spazio espositivo, una biblioteca specializzata, un archivio, una fototeca, una videoteca e una casa editrice.