MILANO – Venerdì 19 luglio alle ore 10.30, la Scuola di Restauro di Botticino ospiterà Cinzia Pasquali, una delle restauratrici più rinomate al mondo, per una lectio magistralis dedicata ai segreti dietro il restauro dei capolavori di Leonardo da Vinci.
L’evento si concentrerà in particolare sull’opera“Sant’Anna, la Vergine e il Bambino”, un dipinto di Leonardo conservato presso il Museo del Louvre di Parigi e restaurato dalla Pasquali tra il 2011 e il 2012. L’intervento è stato definito “il restauro del secolo” e documentato in un film prodotto dal Museo del Louvre nel 2012, intitolato “Leonardo da Vinci. The Restoration of the Century”.
La lectio magistralis si terrà nei laboratori di restauro della Scuola di Restauro di Botticino a Milano Bovisa, situata in via Enrico Cosenz 54. La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione tramite il seguente link.
Cinzia Pasquali
Cinzia Pasquali, con una carriera di oltre 30 anni, ha la sua base operativa a Parigi, dove ha riportato all’antico splendore alcuni dei più importanti capolavori del mondo. Ha iniziato il proprio percorso formativo presso l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR), organo tecnico del Ministero della Cultura italiano, e da lì ha costruito un percorso professionale che l’ha vista impegnata in interventi di grande rilievo.
Tra i suoi lavori più significativi si annoverano la Galleria di Apollo al Louvre, la Galleria degli Specchi a Versailles, le pitture del Duomo di Napoli, e opere di autori illustri come Bronzino, Ribeira, Giuseppe Penone e, naturalmente, Leonardo da Vinci.
La Scuola di Restauro di Botticino è il cuore pulsante del centro internazionale di formazione e ricerca Valore Italia. Si tratta di un ambiente dinamico e interdisciplinare che unisce innovazione e sperimentazione nelle nuove metodologie applicate al restauro, formando i restauratori di domani.