ROMA – Si intitola “Sul filo della memoria. Gli archivi d’artista si raccontano” il ciclo di incontri online ai quali si potrà partecipare collegandosi alla piattaforma Google Meet nelle date del 18 gennaio, 1 e 22 febbraio 2021.
Il primo appuntamento, previsto per lunedì 18 gennaio alle ore 18 è con l’Archivio Alberto Zilocchi, fondato a Milano nel 2016 da Maria Zilocchi, figlia dell’artista, e Maurizio de Palma per studiare, conservare, valorizzare e promuoverne l’opera, esposta in quasi cento mostre soprattutto nel Nord Europa, in Germania, Finlandia, Svezia, Polonia e Inghilterra. La rigorosa scelta del bianco come sintesi di tutti i colori è una delle chiavi di lettura del lavoro sui Rilievi di Alberto Zilocchi (Bergamo, 1931 – 1991). Negli anni Settanta e Ottanta l’artista avvierà anche il ciclo delle Linee realizzate in base a formule matematiche individuate in modalità per lo più casuale, ad esempio attraverso il lancio dei dadi il cui risultato ne determinava lunghezza, inclinazione e spessore.
Protagonista dell’incontro del 1 febbraio alle ore 18 è L’Associazione Archivio Piero Leddi, nata nel 2014 a Milano con lo scopo di organizzare la catalogazione delle opere di Piero Leddi (San Sebastiano Curone, 1930 – Milano, 2016), custodire e tutelare il materiale del suo studio, valorizzare e divulgarne il lavoro, in coerenza con l’ambito storico-critico in cui si è svolto. Attivo a Milano dagli anni Cinquanta, Leddi ha sperimentato costantemente tecniche e linguaggi, producendo diverse migliaia di opere oggi collocate in alcune sedi prestigiose e in una vasta rete di collezionisti privati, ma conservando tuttavia un nucleo notevole di quadri a olio, lavori su carta, opere grafiche, bozzetti e modelli di sculture, a cui si affiancano inviti, monografie, cataloghi, documenti, fotografie e collezioni.
L’ultimo appuntamento, programmato per il 22 febbraio alle ore 18, è con l’Archivio Pippo Rizzo, un’associazione culturale costituita nel 2013 a Palermo dagli eredi dell’artista, leader del Futurismo siciliano. Porta avanti la ricognizione, la raccolta e il riordino del materiale documentale e artistico di Pippo Rizzo (Corleone, 1897 – Palemo, 1964) con l’obiettivo di incrementare i meccanismi di tutela, conoscenza e adeguata valorizzazione della sua personalità, anche in relazione ai protagonisti e alle correnti del Novecento. L’Archivio si occupa anche di redarre un catalogo ragionato, che possa essere uno strumento di ricostruzione documentaria, filologica e storica della sua intera opera, fondato su una puntuale e scientifica analisi storico-sociale, iconografica, iconologica e critica.
Calendario SUL FILO DELLA MEMORIA. Gli archivi d’artista si raccontano:
18 gennaio 2021, ore 18 | Archivio Alberto Zilocchi
1 febbraio 2021, ore 18 | Associazione Archivio Piero Leddi
22 febbraio 2021, ore 18 | Archivio Pippo Rizzo
{igallery id=6093|cid=2108|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}