MILANO- Ha preso il via il 10 giugno la nona edizione dei campus estivi Summer Escapes 2024 della Triennale di Milano, un’occasione unica per i bambini di esplorare il mondo del design, dell’arte e della creatività. Il programma di quest’anno, dal titolo “Design in Liberty!“, si concentra sull’idea del design come strumento per esercitare la propria libertà e immaginare nuovi mondi possibili.
Un progetto inclusivo e gratuito
I campus, che termineranno venerdì 12 luglio, offrono un’importante opportunità formativa a famiglie con bambini e ragazzi dai 7 agli 11 anni provenienti dalle periferie della città e in condizioni di fragilità educativa.

Grazie al sostegno di Scalo Milano Outlet & More, i campus sono gratuiti e comprendono i servizi di trasporto per agevolare la partecipazione dei bambini.
Carla Morogallo, Direttrice Generale di Triennale Milano, ha espresso la sua soddisfazione per il progetto:
“Teniamo molto al progetto Summer Escapes, che ogni anno permette a Triennale di presentarsi a un pubblico di giovanissimi, avvicinandoli al mondo della cultura, della creatività e della progettazione. Grazie al sostegno di Scalo Milano Outlet & More, i campus offrono l’opportunità di generare una sensibilità verso la cultura anche in contesti sociali dove si registra una maggiore fragilità educativa. Sono iniziative come queste che ci consentono di svolgere appieno il nostro ruolo di istituzione con vocazione pubblica, rendendo la nostra offerta culturale ancora più inclusiva e accessibile.”
Davide Lardera, Amministratore Delegato di Scalo Milano Outlet & More, ha ribadito l’importanza del loro sostegno al progetto:
“Siamo felici di rinnovare il nostro supporto, per il quarto anno consecutivo, dei campus estivi Summer Escapes insieme a un Partner importante come Triennale Milano. Un progetto dalla forte valenza sociale che unisce formazione, infanzia e territorio: ambiti nei quali da sempre siamo impegnati insieme ai nostri partner per rendere accessibile ogni esperienza che possa abbattere muri culturali e barriere sociali. Crediamo fortemente in questa iniziativa, che conferma l’impegno di Scalo Milano Outlet & More nel creare valore e contribuire alla crescita e alla formazione delle giovani generazioni con azioni concrete e progetti multidisciplinari. Offrire alle bambine e ai bambini coinvolti all’interno dell’iniziativa tutti gli strumenti necessari per intraprendere un prezioso percorso formativo è per noi motivo di grandissimo orgoglio.”
Attività multidisciplinari e creatività
Il campus consiste in una serie di attività multidisciplinari, studiate e strutturate in collaborazione con i Ludosofici, un’organizzazione dedicata alla creazione di percorsi didattici che uniscono filosofia e arte. Attraverso attività di vario genere, la filosofia viene introdotta ai bambini in modo ludico, stimolandoli a esplorare il mondo con curiosità, proprio come fanno artisti e designer. Ogni settimana è caratterizzata dalla presenza di un ospite speciale proveniente da diverse discipline, dalla scienza al design, dall’arte alla musica.
Un percorso formativo innovativo
Partendo dal Museo del Design Italiano e dalla mostra “Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini“, in corso alla Triennale fino al 13 ottobre, i bambini sono invitati a riflettere e giocare sull’idea di design, esplorandone varie sfaccettature. Attraverso il design, i bambini possono immaginare nuove forme di società possibili, più eque, giuste e divertenti. Cinque settimane di attività per sperimentare e progettare insieme ad artisti e designer, esplorando diversi modi di fare design.
Gioco d’artista con Steven Guarnaccia
Un elemento distintivo di ogni edizione di “Summer Escapes” è la creazione di un Gioco d’artista. Quest’anno, il gioco “Caso mai / Casa mai / Casa mia“, ideato dall’illustratore americano Steven Guarnaccia, consentirà ai bambini di vivere un’esperienza interattiva e creativa, stimolandoli a combinare magneti e disegnare nuovi oggetti e personaggi.
Triennale Milano
viale Alemagna 6
20121 Milano
T. +39 02 724341
www.triennale.org